Il racconto di Natale – Alle Svalbard, dove si naviga tra gli orsi/2
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Giovanni Porzio è uno dei più grandi reporter italiani e un appassionato velista. Nel suo libro “Il mare non è mai lo stesso” ha ricreato l’essenza del reportage, ovvero “riportare” da un viaggio notizie, ma anche racconti, sensazioni e immagini. Ecco la seconda puntata del suo viaggio alle isole Svalbard, nel grande nord! (Qui trovate la prima parte)
È impossibile lavorare a mani nude con le drizze e le scotte: anche con i guanti le dita sono congelate. Ma il corpo è al caldo. Mi sono bene attrezzato: maglie e calzamaglie “tattiche” in microfibra, giubbotto di piuma d’oca, cerata, stivali, passamontagna, berretto di lana. Dentro Ecland c’è un piacevole tepore, la stufa a gasolio funziona, ma in cuccetta dormiamo vestiti.
Procediamo con il pilota automatico (a turno almeno uno di noi sta di guardia alla timoneria interna o nel pozzetto) fino al placido ancoraggio di Salvagen Bay: acqua immota, il sole splende sul ghiacciaio, un torrente scroscia tra le rocce della spiaggia. Due trichechi passano sbuffando a poppa. E siamo soli nella natura primordiale. Niente navi, vele o pescherecci. Al mattino notiamo qualche segno di vita: accanto ai resti di una baracca di trappers, cacciatori di orsi e di volpi artiche, ci sono le tende di una spedizione scientifica. A parte Longyearbyen l’arcipelago (62.500 kmq: il 60% coperto dai ghiacci e solo il 10% con qualche forma di vegetazione) è quasi del tutto spopolato.
A Spitsbergen resistono 400 minatori russi-ucraini nell’insediamento di Barentsburg, un centinaio di norvegesi nella miniera di Sveagruva, un manipolo di metereologi polacchi a Hornsund, un team di scienziati internazionali a Ny-Ålesund e un paio di misantropi cacciatori di foche e di volpi azzurre che hanno scelto di isolarsi ai confini del mondo, derivando negli immensi spazi della più vasta wilderness d’Europa. Ci sono inoltre le città-fantasma sovietiche di Pyramiden e Grumantbyen, da tempo evacuate ma intatte, con i busti di Lenin, le scritte in cirillico, persino una piscina e una scuola di musica. Scoperte dal navigatore olandese Willem Barents nel 1596, le Svalbard (“Costa fredda”) divennero ben presto meta di una sfrenata corsa all’oro del nord: l’olio di balena, l’avorio dei trichechi, le pelli di foca, di volpe e di orso polare. Resti di stazioni baleniere, antichi cimiteri, marmitte per la bollitura del grasso, mandibole e vertebre di balene sono sparsi in tutto l’arcipelago. Tra la fine del XVII° secolo e la metà del XX° le flotte provenienti da Olanda, Russia, Inghilterra, Francia, Danimarca e Norvegia hanno sterminato milioni di mammiferi. Al punto che grandi cetacei come la Balena franca e la Balena azzurra sono oggi a rischio di estinzione. Gli orsi – protetti dal 1973 – sono in aumento e rappresentano un pericolo reale.
Michele, per ottenere il permesso di navigare nelle Svalbard, ha dovuto garantire che a bordo di Ecland ci fosse almeno un membro dell’equipaggio con il porto d’armi. E i manuali si dilungano nel racconto degli incontri letali e nelle raccomandazioni: usare armi potenti e di grosso calibro, dai fucili a pompa ai semiautomatici, con i caricatori sempre innestati e pronti all’impiego. Noi, a dire il vero, abbiamo bluffato, avendo in dotazione solo i razzi di segnalazione della barca… Ma di orsi, per fortuna, non ne abbiamo avvistati.
LEGGI LA PRIMA PUNTATA DEL REPORTAGE.
Scopri tutti i reportage di Giovanni Porzio nel suo libro “Il mare non è mai lo stesso!”
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio