Il racconto di Natale – Alle Svalbard, dove si naviga tra gli orsi/2
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Giovanni Porzio è uno dei più grandi reporter italiani e un appassionato velista. Nel suo libro “Il mare non è mai lo stesso” ha ricreato l’essenza del reportage, ovvero “riportare” da un viaggio notizie, ma anche racconti, sensazioni e immagini. Ecco la seconda puntata del suo viaggio alle isole Svalbard, nel grande nord! (Qui trovate la prima parte)
È impossibile lavorare a mani nude con le drizze e le scotte: anche con i guanti le dita sono congelate. Ma il corpo è al caldo. Mi sono bene attrezzato: maglie e calzamaglie “tattiche” in microfibra, giubbotto di piuma d’oca, cerata, stivali, passamontagna, berretto di lana. Dentro Ecland c’è un piacevole tepore, la stufa a gasolio funziona, ma in cuccetta dormiamo vestiti.
Procediamo con il pilota automatico (a turno almeno uno di noi sta di guardia alla timoneria interna o nel pozzetto) fino al placido ancoraggio di Salvagen Bay: acqua immota, il sole splende sul ghiacciaio, un torrente scroscia tra le rocce della spiaggia. Due trichechi passano sbuffando a poppa. E siamo soli nella natura primordiale. Niente navi, vele o pescherecci. Al mattino notiamo qualche segno di vita: accanto ai resti di una baracca di trappers, cacciatori di orsi e di volpi artiche, ci sono le tende di una spedizione scientifica. A parte Longyearbyen l’arcipelago (62.500 kmq: il 60% coperto dai ghiacci e solo il 10% con qualche forma di vegetazione) è quasi del tutto spopolato.
A Spitsbergen resistono 400 minatori russi-ucraini nell’insediamento di Barentsburg, un centinaio di norvegesi nella miniera di Sveagruva, un manipolo di metereologi polacchi a Hornsund, un team di scienziati internazionali a Ny-Ålesund e un paio di misantropi cacciatori di foche e di volpi azzurre che hanno scelto di isolarsi ai confini del mondo, derivando negli immensi spazi della più vasta wilderness d’Europa. Ci sono inoltre le città-fantasma sovietiche di Pyramiden e Grumantbyen, da tempo evacuate ma intatte, con i busti di Lenin, le scritte in cirillico, persino una piscina e una scuola di musica. Scoperte dal navigatore olandese Willem Barents nel 1596, le Svalbard (“Costa fredda”) divennero ben presto meta di una sfrenata corsa all’oro del nord: l’olio di balena, l’avorio dei trichechi, le pelli di foca, di volpe e di orso polare. Resti di stazioni baleniere, antichi cimiteri, marmitte per la bollitura del grasso, mandibole e vertebre di balene sono sparsi in tutto l’arcipelago. Tra la fine del XVII° secolo e la metà del XX° le flotte provenienti da Olanda, Russia, Inghilterra, Francia, Danimarca e Norvegia hanno sterminato milioni di mammiferi. Al punto che grandi cetacei come la Balena franca e la Balena azzurra sono oggi a rischio di estinzione. Gli orsi – protetti dal 1973 – sono in aumento e rappresentano un pericolo reale.
Michele, per ottenere il permesso di navigare nelle Svalbard, ha dovuto garantire che a bordo di Ecland ci fosse almeno un membro dell’equipaggio con il porto d’armi. E i manuali si dilungano nel racconto degli incontri letali e nelle raccomandazioni: usare armi potenti e di grosso calibro, dai fucili a pompa ai semiautomatici, con i caricatori sempre innestati e pronti all’impiego. Noi, a dire il vero, abbiamo bluffato, avendo in dotazione solo i razzi di segnalazione della barca… Ma di orsi, per fortuna, non ne abbiamo avvistati.
LEGGI LA PRIMA PUNTATA DEL REPORTAGE.
Scopri tutti i reportage di Giovanni Porzio nel suo libro “Il mare non è mai lo stesso!”
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
“Nostro figlio Elia è da solo in Atlantico senza autopilota. E siamo orgogliosi di lui”
C’è un ragazzo veneto di 30 anni, in mezzo all’oceano, da solo, a bordo di un Van De Stadt 34 10,25 m) in acciaio del 1987 che ha messo a posto con le sue mani. Sta compiendo la traversata atlantica
Ernest Shackleton, l’implacabile. Ecco chi era uno dei più grandi eroi del mare della storia
Qualche tempo fa una rivista statunitense ha chiesto ai suoi lettori chi fosse, secondo loro, il più grande navigatore di tutti i tempi. Forse vi aspettereste nomi del calibro di Joshua Slocum, Tabarly o al limite, se siete nostalgici, Cristoforo Colombo.