I consigli di Franco Pivoli per una crociera facile (e felice) / 2
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A grande richiesta tornano i consigli pratici di Franco Pivoli (tra i fondatori del Centro Velico Caprera, è stato olimpionico a Montreal 1976 nei Tornado): alcuni lavoretti da fare in barca per renderla facile e comoda in crociera. Quale momento migliore di questo, con la stagione alle porte e vento e sole che cominciano a richiamarci in acqua? Ci avete chiesto di approfondire la realizzazione pratica di alcune dritte che vi avevano colpito nel numero di qualche mese fa, ed eccovi accontentati! I consigli di Franco Pivoli, che ricordiamo, naviga in lungo e in largo per il Mediterraneo per almeno quattro mesi all’anno a bordo di un Grand Soleil 45 del 1992, sono “lavoretti da smanaccioni”: dove spendendo poco si ottengono risultati ingegnosi. Risultati che facilitano la vita a bordo in equipaggio ridotto e che razionalizzano le manovre e i consumi. In questa prima puntata, parliamo di randa e fiocco…
RANDA E FIOCCO SENZA COMPLICAZIONI
1. Un sistema furbo per i lazy jack. Sostituire la parte inferiore dei cordini dei lazy jack con delle fettucce vi procurerà significativi vantaggi: quando la randa è ammainata appoggia su una superficie maggiore e non si taglia; inoltre, quando si mettono i terzaroli, e in particolare se si naviga con la seconda mano, tutto il tessuto in eccesso rimane contenuto mettendo in forza i lazy, ma non si rompe la vela.
2. Montando sui lazy dei semplici ganci di plastica, solo da una parte, quando la randa è ammainata la si può chiudere sull’altra fila di lazy, eliminando così i gerli: in un attimo la vela è fissata. L’unico gerlo che si utilizza è quello verso l’albero per allontanare la drizza ed evitare così che sbatta. I ganci di cui abbiamo parlato sopra, sono quelli degli elastici, infilati nei cordini dei lazy e fissati con un filo per cucire cerato: un lavoro da fare con la randa ammainata per trovare la giusta posizione.
3. Aggiungendo sul passaggio delle borose della randa due bozzelli Air della Harken, molto leggeri e fissati con un loop in Spectra, la presa di terzaroli diventa molto più semplice e lo sforzo si riduce a un terzo. E se avete il desiderio di diminuire il peso della randa? “Per la randa ho fatto la scelta di utilizzare il tessuto di dyneema della Contender, 8,5 once per la balumina e 7,5 per l’inferitura tagliata in radiale per diminuire il peso della vela, spero sia una scelta oculata! Nella geometria della randa ho spostato i terzaroli in modo da avere una diminuzione del 10% della superficie per la prima mano e del 27% per la seconda. La filosofia è che quando metto la seconda mano voglio avere poca tela a riva, visto che navigo spesso in Grecia con il Meltemi”.
4. Un consiglio anche per la drizza del fiocco: “Dato che ho il rollafiocco, tra posizione di riposo e di lavoro la drizza si muove di 20 cm, per eliminare tutta la coda del pozzetto ho tagliato la drizza. Ho fatto un anello alla fine della parte che lavora, e uno nella parte che non lavora (entrambi in spectra scalzato da 6 mm) in modo da poterle staccare e attaccare, così non ho cima in pozzetto a infastidirmi. Per fare questi anelli ho utilizzato dello spectra scalzato (ultra Gottifredi & Maffioli) da 6 mm, facile e semplice.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,