Ponza, il porticciolo turistico a Le Forna diverrà realtà?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ponza, una delle mete più ambite del Tirreno, potrà avere il suo porticciolo turistico. Finalmente, perché trovare ormeggio nell’isola è da sempre una vera impresa (ricordate, ad esempio, che nel 2009 il procuratore di Latina pose sotto sequestro quasi tutti i pontili galleggianti del porto, 350 posti barca, costringendo chi aveva deciso di far rotta sull’isola ad ancorare in rada?). (Nella foto sopra, una delle proposte di progetto, quella di Marina di Cala dell’Acqua srl)
BASTA TEMPOREGGIARE
Il Sindaco Piero Vigorelli crede fermamente e fortemente nella necessità di realizzazione del porto in località Le Forna, per promuovere il turismo nella parte “settentrionale” dell’isola e per risanare il degrado della ex cava di bentonite, nonché per razionalizzare taluni ormeggi ora presenti nella cala a fianco (Cala Feola) e incrementare in generale i servizi turistici offerti dall’isola. Insieme all’Assessore ai Porti Giuseppe Feola hanno rimesso in “riga” le procedure per il rilascio della concessione (“astutamente” in parte non effettuate dalle precedenti amministrazioni, tipo la non pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea nel 2009, mancanze che avrebbero potuto ingenerare ricorsi al TAR e bloccare tutto di nuovo …).
SE TUTTO VA BENE, CONFERENZA DI SERVIZI AD APRILE
Il 20 gennaio 2016 scadono i termini per la presentazione da parte di eventuali terzi di eventuali nuove Istanze ai sensi della legge Burlando in concorrenza con i progetti già depositati. A partire da tale data, e terminate le tempistiche di legge per il deposito di eventuali pareri sui progetti “in corsa”, verrà convocata la Conferenza di Servizi (indicativamente Aprile/Maggio 2016).
UN’OCCASIONE DA SFRUTTARE
C’è solo da guadagnare. Posti di lavoro creati, soddisfazione di un’offerta da parte dei diportisti sempre molto alta, riqualificazione di un’area dismessa. Si legge sul quotidiano online H24 Notizie: “Nel 2008 la Società Marina di Ponza Srl aveva richiesto al Comune la concessione demaniale marittima cinquantennale per la realizzazione e la gestione di un porto turistico in località Cala dell’Acqua, sotto la località Le Forna. A questa seguirono altre due richieste da parte delle società Marina di Cala dell’Acqua Srl e Cala de’ Medici Srl, sulla base della Legge Burlando. Nel 2009 vennero acquisiti i progetti e le planimetrie delle tre società, fu indetta da parte dell’allora amministrazione la Conferenza dei Servizi ma qualche giorno dopo fu revocata. Poi non si seppe più nulla fino ad oggi”.
LA TEORIA DI VIGORELLI
Secondo il sindaco Vigorelli, il progetto di un porticciolo a Cala dell’Acqua fu contrastato perché potenzialmente in grado di dirottare a Le Forna “una bella fetta di turismo” e “si è preferito nel passato tutelare gli interessi e gli ingenti guadagni di pochi privati, a discapito degli interessi degli altri operatori turistici e della laboriosa gente di Ponza”. Tra le altre cose, recentemente sono state rinviate a giudizio 31 persone (tra le quali figura l’ex sindaco di Ponza Pompeo Porzio) sulla base di un inchiesta volta a svelare sistemi messi in piedi per favorire alcune ditte nella gestione di appalti pubblici e servizi nell’isola.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
8 commenti su “Ponza, il porticciolo turistico a Le Forna diverrà realtà?”
Non vado più aPonza proprio per i problemi di ormeggio e ci tornerei volentieri se fossero risolti…forza Ponzesi datevi da fare !!!
Purtroppo quando si parla troppo a lungo di un progetto questo….non viene realizzato e del Porto Turistico a Le Forna si parla….da oltre quarant’anni!
Speriamo sia la volta buona, anche se non mancano coloro che lo osteggiano con varie scuse piu o meno ecologiche (o paesaggistiche sic!) ma piu spesso con evidenti interessi personali, come sottolineato dal sindaco Vigorelli!
Ponza è un’isola magnifica e sono certo che dotata di un porto bello ed adeguato potrebbe avere un grande successo dirottando a Le Forna una buona quantità di turismo che ha perso a causa dei problemi di ormeggio di cui riferisce l’amico Alessandro e mi associo a lui nell’incitare gli abitanti di questa meravigliosa isola a mettercela tutta!! Ovviamente ci ritornerei volentieri certo di un ormeggio sicuro nel nuovo porto!!
Ma si se l’Italia fosse un paese popolato da onesti questa sarebbe una splendida iniziativa ma siccome siamo solo dei mafiosi e Ponza e’ il posto per eccellenza dei mafiosi (a partire dalla capitaneria di porto e giu’ di lì fino alle cooperative di ormeggio)questa sara’ la mangiatoia dell’ennesima societa’ privata di gestione degli amici degli amici con posti barca ancora piu’ cari (ovemai possibile) di quelli dei pontili abusivi di cala s.maria
d’accordissimo con gscuderi, speriamo in un buon fine.
Io anni fa sono transitato per Ponza ancorando in rada. Poco dopo due tizi su un gommone mi hanno chiesto il pizzo motivando che giravano brutti ceffi e loro avrebbero garantito. Mi hanno visto a Ponza quella volta e non mi vedono più. Quando ci sarà un porto vero…. poi vedremo.
hahahahahahaha e chi sono io allora babbo natale !!!!!!!!!!!!
Non ormeggio la mia barca da un po’, perchè sempre in restauro, ma sinceramente leggere quanto scritto precedentemente da altri e nessuno che abbia sporto denuncia mi stranisce, per essere gentile.