La Coppa America si è sempre vinta a terra / Prima parte
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In banchina, sia quella reale che virtuale (leggi: i social), sono tante le voci “contro” la Coppa America. Una regata con le regole del gioco che cambiano di continuo, dove il defender fa il bello e il cattivo tempo, dove è più importante della sfida in mare quella che avviene a terra, nei capannoni dei costruttori, nei meandri inesplorati del regolamento e (Ellison e Bertarelli lo hanno dimostrato, qualche tempo fa) nei tribunali. Chi ha più soldi vince. E chi dovrebbe vincere ma perde, fa i capricci e si crea la sua anti-Coppa (Ellison e Coutts).
Ma non dobbiamo stupirci. Nella storia della Coppa America è sempre stato così. Abbiamo spulciato indietro negli anni, con l’aiuto del libro di Mario Oriani “Coppa America, la vera storia”, riscontrando polemiche e accuse reciproche tra challenger e defender fin dalla prima edizione della Coppa! Buona lettura!
1851 – GLI AMERICANI TAGLIANO LA BOA
Già la prima edizione di Coppa, il 22 agosto 1851 nelle acque dell’Isola di Wight (la “Coppa delle 100 Ghinee”), fu macchiata da presunte irregolarità e proteste. Tra i 15 partenti, gli inglesi fecero un “catenaccio” contro lo schooner America, del quale però gli americani riuscirono a liberarsi. Girarono la prima boa quinti, poi passarono al comando nel tratto che portava alla seconda boa. E lì il fattaccio: nelle regate locali inglesi, il cui percorso prevedeva di girare attorno all’Isola di Wight, era regola consuetudinaria, ma non scritta, doppiare la nave-faro Nab a circa 5 miglia dall’estremità orientale dell’isola, ma le istruzioni per la “100 Ghinee” recitavano semplicemente così: “… il percorso è stabilito attorno all’Isola di Wight, attorno alla boa di Noman (la prima boa, ndr) e della boa di Sandhead e all’esterno della nave Nab…”. America, avvistata una boa bianca (che si trovava almeno un miglio più sotto rispetto alla nave faro) la lasciò a sinistra e proseguì la regata, gli altri invece proseguirono sino alla nave e la lasciarono a sinistra dopo averla superata facendo un percorso più esterno e sicuramente più lungo. America vince davanti ad Aurora. Le barche inglesi che erano riuscite ad avvistare la manovra americana alzarono la bandiera di protesta. Protesta che venne discussa la notte seguente al Royal Yacht Club Squadron: gli inglesi si comportano da gentleman. Come potrebbero venire dichiarati vincitori grazie ad una protesta basata forse su una furbata degli americani, ma che prende l’avvio da una dimenticanza o imprecisione sul bando di regata? Protesta respinta, Coppa ad America.
1871 – ALTRA “FURBATA” YANKEE, GLI INGLESI SI ARRABBIANO
La seconda edizione di Coppa, nell’ottobre del 1871 a State Island (New York), assume i connotati delle moderne America’s Cup. Match-race, sette prove previste (chi per primo avesse raggiunto quattro vittorie avrebbe vinto. Gli inglesi con Livonia, gli americani con quattro barche (Columbia, Sappho, Dauntless e Palmer). Nella prima sfida, l’armatore di Columbia, prima della partenza, si accertò dalla giuria come dovesse essere eseguito, in mancanza di istruzioni al proposito, il doppiaggio dell’ultima boa, destra o sinistra. La giuria rispose che si poteva farlo come si preferiva. Alla boa il comandante di Livonia, che non aveva chiesto istruzioni ad alcuno, ritenne, come era in uso in Inghilterra, che se non c’erano disposizioni in contrario la boa andasse lasciata a dritta. Era in vantaggio e passò la boa strambando (una manovra difficile per l’epoca, con 1600 metri quadri di vele!). Il capitano di Columbia fece l’esatto contrario e sapendo della regola delle “non regole” la lasciò a sinistra, virando, riuscendo a mettersi in bolina in un tempo molto minore e andando a vincere la regata. A nulla servì l’accesa protesta degli inglesi. Gli americani, nelle regate successive, manifestarono superiorità e sul 4-1 dichiararono la sfida vinta (in teoria su sette prove è una vittoria matematica), ma secondo gli inglesi Columbia avrebbe dovuto essere squalificata nella prima prova, portando il punteggio sul 3-2. Ashbury, l’armatore di Livonia, annunciò che si sarebbe presentato sulla linea di partenza il giorno successivo, ma venne ignorato: le barche del New York Yacht Club rimasero all’ormeggio e gli equipaggi delle quattro barche si prepararono alla premiazione, mentre gli inglesi se ne ritornavano a casa con le pive nel sacco dopo aver rilasciato pesantissime dichiarazioni sulla sportività dello yachting americano.
1956 – CAMBIO DI CLASSE PER RIDURRE I COSTI CHE POLEMICHE!
Facciamo un salto temporale nella storia della Coppa. Per tornare a regatare nel dopoguerra bisognò aspettare tredici anni ma lo scoglio più importante da superare fu quello di rinnovare il Sacro Graal della Coppa, il suo Vangelo, il Deed of Gift che, ad esempio, imponeva che le barche dovessero essere lunghe al galleggiamento come minimo 65 piedi. I conservatori volevano a tutti i costi barche molto grandi e per cambiare occorreva che la Corte Suprema di New York (la Corte Suprema! Quella che decide anche sugli appelli per la pena di morte, l’organo di giustizia più alto degli Stati Uniti) approvasse la modifica su proposta unanime. E la modifica era legata a una questione: sarebbe stato opportuno abbandonare i J Class? Continuare con una tradizione di barche bellissime o aprirsi alla nuova tecnologia? Una polemica senza fine. Nel dicembre del 1956 la Corte accettò le varianti del Deed of Gift aprendo la strada all’epoca del 12 metri Stazza Internazionale. Le ragioni per le quali la Corte Suprema accettò le varianti furono molto “attuali”: la diminuzione dei costi in primis. E poi per permettere al challenger di non arrivare in America esclusivamente via mare, ma potendo caricare la barca su un cargo. Curioso come in questa regola si accennasse soltanto agli USA, come se fosse impossibile che club di altri paesi potessero diventare defender…
…CONTINUA
Questo racconto è tratto dal volume “Coppa America, la vera storia” di Mario Oriani. La Coppa America come non l’avete mai conosciuta. Nella storia, che è un appassionante romanzo di uomini, avventure, grandi successi e disastrosi flop, finalmente scoprirete i retroscena della regata più famosa del mondo. La storia di centinaia di barche e uomini, che si sono sfidati all’ultima virata per cercare di accaparrarsi quella Coppa d’argento bitorzoluta e sgraziata, mai passata di moda dal 1851 ad oggi. In appendice oltre 200 immagini storiche!
COSTA SOLO 6,99 EURO, LO TROVATE QUI!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
La Principessa Anna d’Inghilterra diventa madrina dei “Cape Horners”
La Principessa Anna d’Inghilterra lo scorso 18 marzo ha accettato di diventare la nuova madrina dell’associazione che riunisce i cosiddetti “Cap Horniers”, ossia gli skipper professionisti che hanno doppiato il mitico Capo Horn. L’Associazione Internazionale dei Cape Horners (IACH) lo
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione