Stiamo preparando la nuova edizione della VELACup 2016, la grande festa in mare del VELAFestival che si svolge sabato 7 maggio 2016. L’anno scorso è stata l’edizione dei record: 148 barche al via e più di 2.000 velisti si sono dati battaglia nel Golfo del Tigullio. Quest’anno vi aspetta anche una grande novità: ci sarà per la prima volta una classifica dedicata a #plasticfantastic, ovvero le imbarcazioni costruite tra il 1965 e il 1999 in vetroresina. Perché questo successo?
Perché la VELACup è un’innovativa regata/veleggiata aperta a tutte le barche di ogni dimensione e foggia, senza limitazioni d’età, senza burocrazia ne complicazioni tecniche, con classifiche stilate in base alla lunghezza.
Tutti possono partecipare. I più rilassati a “vele bianche” – senza spi e gennaker – con una classifica riservata, e gli equipaggi più agguerriti che si vogliono confrontare sfruttando tutte le potenzialità della barca e capacità dell’equipaggio.
La VELACup si trasferisce poi, terminata la regata, negli spazi del VELAFestival e culmina in una grande festa in banchina e nello spazio eventi con la premiazione, uno show con musica dal vivo, un cocktail e un buffet offerto dagli organizzatori.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Tutte le barche e multiscafi senza limitazione d’età, senza usare il certificato di stazza (IRC/ORC/CIM) a partire da 3 metri in su con divisione per lunghezza fuoritutto, in due categorie, “classe crociera” (vele bianche) e “classe regata” (spi, gennaker, ecc), con le seguenti classifiche:
Verranno stilate delle classifiche speciali anche per le categorie
Le classifiche vengono stilate in tempo reale e suddivise in divisioni per lunghezze fuoritutto omogenee (dichiarate dal cantiere) il raggruppamento dovrà avere non meno di 3 imbarcazioni, in caso di mancato raggiungimento di tale numero la classe sarà accorpata alla classe successiva.
Raggruppamenti:
classe: sino a 7,50 m
classe: da 7,51 a 9,50 m
classe: da 9,51 a 11 m
classe: da 11,01 a 13 m
classe: da 13 a 15 m
classe: da 15 a 19 m
classe: oltre 19 m (Maxi)
NB:
Quote di iscrizione:
LE ISCRIZIONI SONO APERTE DA MERCOLEDI 16 DICEMBRE 2015.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
3 Comments
A chi va indirizzata l’iscrizione ?
la vetroresina con i primi Arpege ha aperto a tutti un mondo che era riservato a pochi. Sulle barche in legno era allora necessario un marinaio per la manutenzione troppo impegnativa. Se ben ricordo era il 1968 ed il mondo era soggetto a nuovi stimoli, che ora i burocrati europei hanno sotterrato.
potrei partecipare con la mia barca ma vorrei informazioni per eventuale posto barca.
Grazie