Dopo 500 partecipanti in quattro anni di attività Sea Master, organizzatore di Master professionali per la conduzione di una barca, si rinnova. Nuova la didattica dei corsi, nuovi gli istruttori di grande esperienza, nuova la base che ospita le barche, nuova la formula di accoglienza dei partecipanti.
Partiamo proprio dalla base e dall’accoglienza. Sea Master 2015/2016 ha trovato casa alla Scuola di mare di Santa Teresa, un luogo incantevole che sembra un covo dei pirati. Si trova a Lerici, a due passi da La Spezia. Ex base militare è poi stata la sede del Centro Velico di Caprera. Ora è stato appena ristrutturato: una decina di deliziose camere che si affacciano sul porticciolo naturale con vista delle isole Palmaria, Tino e Portovenere con aule per i corsi, terrazza panoramica, porticciolo. In questa affascinante sede i partecipanti, dopo una giornata in mare, trovano ospitalità, pernottamento e ristoro.
Da qui partono i nuovi corsi che si svolgono a mare nel Golfo di Spezia. Qui, grazie al microclima favorevole anche in inverno, navigare è un vero piacere: il vento non manca e il mare non sale mai oltre il dovuto. Uno specchio d’acqua ideale per un corso di vela. E se si vuole mettere il naso fuori dal grande golfo, le Cinque Terre sono ad un passo.
Ma veniamo ai nuovi master. Sulla scorta dell’esperienza maturata negli anni, la didattica a terra e a mare sono ancora più aderenti alle necessità di chi vuole migliorare le proprie conoscenze in nome del “problem solving”. Bando alle noiose lezioni teoriche, le cose si imparano sul campo, a bordo. Sugli istruttori, qui sotto trovate i loro curriculum. Parlano da soli. Tutte le info su: www.sea-master.it.
CHI SONO GLI ISTRUTTORI SEA MASTER
Marco Zancopè Responsabile corso navigare sicuri. Nel 1993 ha progettato e costruito la propria barca per partecipare in solitario alla Mini 650. Ha collaborato alla costruzione del trimarano Banque Populaire e di numerosi progetti nei più famosi cantieri di Dubai, come i gli RC44, oltre a altri prototipi.
Ugo Vanelo Campione del Mondo Optimist 1988 (a 16 anni), Campione Italiano classe 470 nel 1992, ha proseguito navigando con ogni genere di imbarcazione tramutando la passione in business, creando un gruppo tra i più importanti in campo nautico- navale-velico in Italia.
Davide Negro Un anno sulla Vespucci, Royal Yachting Association Dinghy Instructor. è stato direttore della base di Lerici del Centro Velico Caprera e 4 anni Segretario Generale del Centro Velico Caprera. Ha navigato in Mediterraneo, Mare del Nord, Atlantico, Indiano, Pacifico.
Giango Tadini Velista e armatore, naviga sia su cabinati che derive. Nella sua carriera di regatante ha vinto dovunque, come due titoli Italiani, un titolo Europeo, Vincitore Giraglia Rolex, Alassio. Ha navigato a lungo in oceano Atlantico in regata e in crociera.