Trofeo Jules Verne, Spindrift al comando nei Cinquanta Urlanti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il maxi trimarano di 40 metri Spindrift 2 di Dona Bertarelli e Yann Guichard ha doppiato Capo di Buona Speranza dopo 12 giorni di navigazione (era partito da Ouessant lo scorso 22 novembre per la sfida al trofeo Jules Verne che viene assegnato a chi compie il giro del mondo in equipaggio nel mino tempo possibile). Lanciati a una velocità di 30 nodi (fino ad ora la media è pazzesca, 27,64 nodi) nella fascia dei 50 Urlanti, gli svizzeri mantengono un vantaggio virtuale di 170 miglia rispetto alla posizione di Loick Peyron, che con Banque Populaire V nel 2012 si è fatto il giro del mondo in equipaggio in soli 45 giorni, 13 ore, 42 minuti e 53 secondi. Una sfida al cardiopalma: ora vedremo come gli elvetici decideranno di affrontare l’Indiano.
GUARDA SPINDRIFT IN NAVIGAZIONE NEI 50 URLANTI
E JOYON? PRONTO A COLPIRE
Ricordiamoci che in gara per il Jules Verne, tutt’altro che fuori dai giochi, c’è anche il team capitanato da Francis Joyon. L’equipaggio alla mercé dell’uomo che detiene il primato di giro del mondo in solitario, a bordo di Idec Sport (maxi trimarano di 30 metri) accusa un ritardo di 369 miglia sulla posizione virtuale di Peyron. Un nonnulla, rispetto a quanta strada c’è ancora da fare (circa 16 mila miglia). Mai come quest’anno il primato di Peyron rischia di crollare…
DUE FILOSOFIE DIVERSE
Spindrift conta su una barca ben più grande e un equipaggio più nutrito: i membri sono Thierry Duprey du Vorsent, Thomas Rouxel, Sébastien Audigane, Antoine Carraz, Sébastien Marsset, Xavier Revil, François Morvan, Yann Riou, Dona Bertarelli, Yann Guichard, Jacques Guichard, Christophe Espagnon, Erwan Israël e Loïc Le Mignon.
Idec Sport è più piccolo e si affida a un vero e proprio “commando” di grandi nomi della vela oceanica: Francis Joyon, Bernard Stamm (che ha già vinto il Jules Verne a bordo di Orange II di Bruno Peyron nel 2005), Gwénolé Gahinet (ha vinto la Mini Transat ed è figlio del compianto Gilles, la bestia di nera di Tabarly, vincitore di due Solitaire du Figarò), Alex Pella (The Race, secondo alla Mini, primo tra i Class 40 alla Route du Rhum), Clement Surtel (il nipote di Franck-Yves Escoffier, ha navigato su IDEC Sport quando apparteneva a Franck Cammas e si chiamava Groupama e su Orange), Boris Herrmann (due giri del mondo, tre volte passato a Capo Horn, vincitore nel 2009 della GOR), Roland Jourdain (come sostituto: pensate che è un vero e proprio eroe del Vendée, della Figaro e della Route du Rhum, ha vinto dappertutto) e, come supporto da terra, Marcel Van Triest (cinque giri del mondo alle spalle). Chi avrà la meglio? E’ ancora presto per fare pronostici…
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione