Pensavate, una volta finita l’abbuffata dei saloni autunnali, che i cantieri si sarebbero tranquillizzati per qualche mese, senza lanciare ulteriori nuovi modelli? Vi sbagliavate, e pure di grosso.
Da tanti anni non si vedeva un tale fermento anche in occasione delle due principali manifestazioni invernali, il Salone di Parigi ormai alle porte (dal 5 al 13 dicembre, www.salonnautiqueparis.com) e quello di Düsseldorf (dal 23 al 31 gennaio 2016, www.boat-duesseldorf.com). Barche grandi e piccole, catamarani e monoscafi, sportive e crocierose, persino il ritorno dei monotipi: c’è effettivamente solo l’imbarazzo della scelta. Infatti la prima cosa che colpisce analizzando i prossimi modelli che usciranno sul mercato è il fatto che coprono davvero ogni tipologia di barca, a differenza delle stagioni passate, nelle quali i modelli da crociera la facevano da padroni. Se proprio dobbiamo cercare una fascia più nutrita delle altre, la individuiamo quella delle barche, mono o multiscafi, intorno ai 40 piedi.
LE NOVITA’ SOTTO LA TOUR EIFFEL

Si sa che i cantieri francesi hanno sempre un occhio di riguardo per i saloni di casa, ma negli ultimi anni Cannes aveva un po’ mangiato lo spazio vitale della manifestazione parigina, stretta anche dalla crescente importanza di Düsseldorf.
Invece quest’anno, sotto la Tour Eiffel, potremo vedere in anteprima diverse novità assolute. Partiamo da Dufour, che ha scelto la fine dell’anno per lanciare ufficialmente i suoi 412 e 512 Grand Large. Si tratta del terzo e quarto modello nuovo che il cantiere di La Rochelle mette sul mercato in questa stagione. Nel caso degli ultimi nati, il cantiere ha effettuato una serie di ottimizzazioni sui già conosciuti 410 GL e 500 GL. In particolare, Dufour ha deciso di ottimizzare gli aspetti di comfort a bordo, non solo per quanto riguarda gli spazi a bordo, ma anche per la navigazione. Non è un caso se il cantiere ha deciso di proporre i due modelli con tanto di delfiniera. Scommettiamo che questo sarà uno dei “leit-motiv” della prossima stagione anche su barche di dimensioni ridotte ed espressamente da crociera?

Beneteau non sta a guardare e si presenta nella “Ville Lumière” con il suo Oceanis 41.1, che più che un restyling del 41, appare come una barca molto diversa. Sopracoperta nuovo è il design della tuga, che ha una linea più dolce a prua che evidenzia un maggiore raccordo con la coperta e, in corrispondenza della grande finestratura verso prua, c’è adesso una colorazione di un tenue grigio che slancia la sovrastruttura. Tutto questo mentre le numerose voci di un ritorno alla grande di un nuovo modello della gamma First si fanno sempre più insistenti.
Chi ha scelto Parigi per lanciare una novità molto importante è poi Fountaine Pajot con il suo 40 piedi: un modello di fondamentale importanza perché si inserisce nella più combattuta fascia di mercato dei multiscafi (come vedremo infatti i competitor non stanno a guardare).
In tema di derive, invece, fa il suo esordio “in continente” il piccolo RS Quest, lanciato ufficialmente a settembre al Salone di Southampton, ma che inizia solo ora a farsi conoscere al grande pubblico.
TROVI TUTTE LE ALTRE GRANDI NOVITA’ DELLA STAGIONE
SUL GIORNALE DELLA VELA DI DICEMBRE/GENNAIO, IN EDICOLA ORA.
OPPURE ABBONATI SUBITO! SCOPRI TUTTE LE NOSTRE FORMULE SPECIALI!