X4, la nuova frontiera della crociera performante secondo X-Yachts
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo il progetto dell’X6 (che sarà varato nel maggio del 2016), il cantiere danese X-Yachts arricchisce la nuova gamma di performance cruiser con l’X4, dodici metri e mezzo che vedrà la luce molto probabilmente l’estate prossima. La barca unisce in sé i tratti caratteristici delle serie Xc (Xcruising) e Xp (Xperformance), in modo tale da poter offrire nel contempo buone prestazioni in navigazione (grazie alle ultime tecnologie costruttive) e ampi spazi sottocoperta.
ESTERNI
Lo scafo sarà realizzato in infusione sottovuoto con laminazione in sandwich di epoxy per garantire la massima sicurezza e resistenza. La chiglia (disponibile in tre misure: 1,85, 2,20 e 2,50 m) ha una zavorra di 3.800 kg, un peso importante sugli 8.850 di dislocamento totale della barca: questo dovrebbe tradursi in maggiore stabilità e in uno scafo in grado di ben combinarsi con un piano velico generoso (97 mq a vele bianche). La luminosità e la ventilazione sottocoperta saranno garantite da 23 tra boccaporti, oblò, finestrature e osteriggi. Come dotazione standard avrete il paterazzo idraulico, le sartie discontinue e drizze in Spectra. La motorizzazione standard sarà diesel 45 cavalli con elica a pale abbattibili di serie.
INTERNI
Negli ultimi due anni, progettisti e falegnami del cantiere si sono sforzati di raggiungere una cifra stilistica negli interni che fosse riscontrabile solo su barche di maggiori dimensioni. Nuovi scaffali di design sono localizzati dietro alla postazione di carteggio e incassati a prua, nella cabina armatoriale.
Le prime dieci barche saranno realizzate con finiture esterne e rivestimenti in O-Tech chiaro, mentre la produzione standard prevederà un più scuro T-Tech. La cabina armatoriale è di dimensioni ancora maggiori grazie al baglio maggiorato dello scafo (3,95 m). Il prezzo, per adesso, è fissato a 279.000 euro + IVA.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza ft 12.50 m
Lunghezza al galleggiamento 11.31 m
baglio max 3.95 m
Pescaggio standard 2.20 m
Pescaggio standard (chiglia a L) 1,85 m
Pescaggio profondo 2.50 m
Zavorra (standard) 3.800 kg
Dislocamento leggero 8.850 kg
Motorizzazione Diesel 45 cv
Carburante 200 l
Acqua 340 l
Sup. randa 54 mq
Sup. genoa (106%) 43 mq
Spinnaker 150 mq
Asimmetrico 101.14 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
1 commento su “X4, la nuova frontiera della crociera performante secondo X-Yachts”
ottima soluzione