Italiani alla ARC, Duffy disalbera, Durlindana tra i primi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La trentesima edizione della ARC (Atlantic Rally for Cruisers) è partita da Las Palmas di Gran Canaria nel segno del vento forte. In 195 sono partiti alla volta di Rodney Bay (Saint Lucia) per la traversata atlantica (2.700 miglia non sono uno scherzo!) più famosa e affollata di tutte.
DUFFY HA DISALBERATO
Al via si sono presentate otto barche italiane (più una se si conta anche la ARC +, con partenza a Capo Verde: il Bavaria 41 Amaltea di Jean Carlo Duccini), di cui una purtroppo è già fuori dei giochi: il Dufour 34 Duffy di Enrico Calvi (protagonista assoluto all’ultima Rolex Middle Sea Race), in regata nella categoria Racing B, ha disalberato. Per fortuna a bordo stanno bene tutti, attualmente l’imbarcazione sta ritornando alle Canarie, è a circa 300 miglia da Gran Canaria.
DURLINDANA III TRA I PROTAGONISTI
Invece il Carroll Marine 60 Durlindana III di Giancarlo Gianni (CC Aniene) sta vivendo la regata da assoluto protagonista: attualmente, al quinto giorno di navigazione, si trova al secondo posto overall della flotta e al secondo in Racing A, dietro all’imprendibile VO65 Team Brunel fresco di Volvo Ocean Race. Una prestazione pazzesca per l’architetto laziale, che guida un equipaggio di dieci persone. Attualmente gli mancano ancora 1.500 miglia e sta viaggiando a una velocità di 10,7 nodi.
GLI ALTRI ITALIANI
Le altre barche italiane in regata sono lo Swan 56 Why Not di Fabio Scalzi, il Bavaria 38 My Dream di Claudio Rigini, il proto di Judel & Vrolijk Kleronia della coppia Rosciglione/Sebastiani, l‘Oceanis 50 Y2K di Massimiliano Terragni, il Baltic 38 Obelix di Jessica Sheperd e lo Swan 46 Milanto di Valerio Bardi. L’arrivo della flotta a Saint Lucia è previsto a partire dalla fine della prima settimana di dicembre. Qui seguite il tracking: http://www.worldcruising.com/arc/arc/eventfleetviewer.aspx
Ricordiamo che c’è un’altra barca impegnata in un altro rally, l’Atlantic Odyssey di Jimmy Cornell, partito il 18 novembre da Lanzarote in direzione Martinica (38 barche al via). Si tratta dell’Elan 450 Patuk di Roberto e Federica Maddalena.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e
Luna Rossa e Alfa Romeo insieme a caccia della Coppa America
Non è Ferrari, ma in un certo senso fa parte della stessa grande famiglia, Luna Rossa ha infatti annunciato la partnership con il marchio automobilistico Alfa Romeo, che supporterà il team italiano nella sfida alla Coppa America di Napoli. Non
Mubadala New York Sail Grand Prix: regate in salita per Red Bull Italy Team
Sesto atto del circuito inventato da Russell Coutts e Larry Ellison, alla sua quinta edizione, è la Mubadala New York Sail Grand Prix, che si è disputata in questo ultimo week-end. Saltato l’appuntamento in Brasile del 3 e 4 maggio,