BRAVISSIME! Conti-Clapcich oro mondiale. E chi le ferma più?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Super Giulia Conti e Francesca Clapcich. Le due azzurre sono riuscite nell’impresa di vincere in Argentina il Campionato Mondiale della classe 49er FX. Un risultato storico per la vela italiana che proietta le ragazze nell’élite della vela internazionale e, a meno di un anno dalle Olimpiadi, le candida a favorite per la medaglia più preziosa. (foto di Matias Capizzano)
UNA STAGIONE AL MASSIMO
Le due azzurre, l’unico equipaggio, finora, ad aver ottenuto il pass individuale per la partecipazione ai Giochi di Rio, avevano conquistato anche il titolo Europeo in Portogallo a luglio (che si aggiunge al bronzo Mondiale conquistato a Santander nel 2014, ai numerosi podi in Coppa del Mondo ISAF, al titolo Italiano vinto a Napoli a fine settembre). Ad agosto avevano anche conquistato l’argento all’Aquece Rio International Sailing Regatta in Brasile, dietro alle rivali di sempre Grael-Kunze. Rivali che in occasione del Mondiale sono state riprese, affiancate a pari punti in vista della medal race e poi battute con una dimostrazione di sangue freddo fuori dal comune.
COME SI OTTIENE UNA VITTORIA STORICA
Si tratta di un risultato storico per la vela italiana, che non vinceva un titolo Mondiale delle classi olimpiche dal 2008, quando la campionessa Alessandra Sensini, in Nuova Zelanda, si aggiudicò il Campionato del Mondo della tavola a vela olimpica femminile RS:X.
La giornata ieri a San Isidro era iniziata con il recupero delle prove perse nei giorni scorsi a causa delle condizioni meteo, tre regate, corse con un vento tra i 15 e i 20 nodi d’intensità, per le due flotte Gold sia degli uomini che delle donne, in cui Conti-Clapcich hanno messo a segno i parziali 8-4-8, risultati che le hanno proiettate al primo posto della classifica generale appaiate alle brasiliane Grael-Kunze e con quattro punti di vantaggio sulle terze, le danesi Hansen Salskov-Iversen. Alle 19, ora italiana, è stato quindi il turno dell’attesa Medal Race – la prova finale a punteggio doppio riservata ai migliori dieci equipaggi della classifica – una regata mozzafiato, corsa con un vento intorno ai 12 nodi d’intensità, che Conti-Clapcich hanno affrontato con grinta e determinazione, riuscendo a partire in modo splendido e a guidare la regata fin dalle prime battute, lasciandosi alle spalle le brasiliane, poi seconde, e chiudendo in maniera trionfale questo Campionato del Mondo 49er FX. E così, dopo l’Europeo, è arrivato anche questo Mondiale, una doppietta straordinaria, frutto del talento delle due azzurre e del duro lavoro impostato dal DT della Nazionale Michele Marchesini assieme al Tecnico della disciplina Gianfranco Sibello.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
1 commento su “BRAVISSIME! Conti-Clapcich oro mondiale. E chi le ferma più?”
Bravissime.
Ho avuto l’opportunità di vederle passare varie volte già che sabato scorso stavo regatando in una barca classica (MAY BE II, Finisterre di Sparckman & Stephen) nel campeonato che organizza la AAVC (Asociación Argentina de Veleros Clásicos) ed era propio impressionante la velocità e l’abilità di tutte le partecipanti alla regata. Più che tattica oggi si vede la preparazione fisica, il sangue freddo e la tecnica per navigare in questo tipo di barche.
Bellissimo spettacolo.
Complimenti!!