Walkabout 39, una barca pensata per l'oceano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
David Reard è il progettista del nuovo Walkabout, che segue le orme del fratello maggiore di 43. Il progetto, voluto ancora una volta da Lorenzo Leonello e Annalisa De Cesare, ha al momento in costruzione due esemplari, il primo in cantiere l’altro in autocostruzione.
PENSATA PER L’OCEANO
Una barca pensata per l’oceano: lo scafo e la coperta sono realizzati con resina epossidica mentre il sandwich è in PVC (il bordo ottenuto dal sandwich è di 35 mm di spessore e costituisce un ottimo isolamento termico ed acustico). Le paratie all’estrema poppa e prua sono stagne per evitare l’affondamento in caso di gravi collisioni. Le laminazioni sono tutte con resina epossidica sotto vuoto su stampo femmina. Dando un’occhiata alle linee di carena, a pianta triangolare, si nota una decisa inclinazione per le andature portanti. La chiglia è una pinna in acciaio con un bulbo a forma di siluro in piombo.
INTERNI
Il layout interno, curato da Tommaso Lanini, prevede tre cabine doppie, due a poppa e una a prua. In quadrato trovano spazio a sinistra la cucina e il divano a C intorno al tavolo da pranzo; a dritta il bagno, il tavolo da carteggio a altre sedute.
www.walkabout.it
GUARDA I RENDERING
SCHEDA TECNICA
Lunghezza ft 11,99 m
Lunghezza scafo 11,60 m
Lunghezza alla linea d’acqua 11,50 m
Baglio max 4,20 m
Pescaggio 2,15 m
Peso chiglia 2.000 kg
Dislocamento 4.700 kg
Sup. velica di bolina 79 mq
Serbatoi acqua 400 l
Serbatoio gasolio 350 l
Motorizzazione Yanmar 30 cv
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
KiSS25: la nuova sportboat italo-danese (9m) in carbonio one-design
Dalla collaborazione tra Danimarca e Italia arriva una novità destinata a farsi notare nel panorama delle regate one-design: la KiSS25, una barca da regata lunga 25 piedi, interamente realizzata in fibra di carbonio e pensata per essere un’arma definitiva in
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più! Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community