La replica dell'Istituto Giordano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In merito all’articolo che abbiamo pubblicato al seguente link:
Abbiamo ricevuto una richiesta di precisazione da parte dell’Istituto Giordano S.p.A, che siamo lieti di pubblicare in merito al diritto di replica:
“Il nostro Ente ha appreso dalla pubblicazione online al link (… vedi sopra) che vi sono riportate delle informazioni non corrette che minano alla nostra immagine ed alle attività che svolgiamo. Innanzi tutto vorrei precisare che si tratta di una fase di indagine, dove tutto è ancora da dimostrare. Altra cosa importante è che si fa confusione tra le attività che il nostro ente eroga e per l’appunto quella che attualmente ha un fermo a scopo preventivo è solo la MARCATURA CE.
Nel vostro sito invece pubblicate un nostro documento Attestato di Sicurezza che non centra con il CE, dove sopra avete messo la scritta FALSO. Tutte le altre attività legate al comparto nautico “Attestati di sicurezza” sono operative e senza alcuna indagine in corso.
Chiediamo pertanto di specificare sulla vostra testata e sui vostri mezzi di comunicazione che Istituto Giordano opera negli attestati di sicurezza su tutto il territorio italiano senza alcun problema e che il fermo preventivo riguarda solo la marcatura CE di nuove imbarcazioni
Distinti Saluti
Bellaria, 18 novembre 2015
Istituto Giordano S.p.A.
Arch. Sara Lorenza Giordano
Amministratore Delegato.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per