Autunno, tempo di rimessaggio fai da te. Quarta parte
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continua il nostro viaggio dedicato ai controlli e lavori da fare sulla vostra imbarcazione nel rimessaggio invernale: vi consigliamo alcuni trucchi per “mettere in letargo” al meglio il vostro scafo in attesa della prossima primavera.
IMPIANTO ELETTRICO
Pulite le luci di via e le luci esterne con acqua dolce, fatele asciugare e applicate uno spray protettivo sui contatti. Adoperate questo prodotto anche sulle parti metalliche del quadro elettrico principale e sui vari pannelli di comando dei motori e degli strumenti. Una volta staccate le batterie, controllate i fusibili e che i cablaggi siano tutti ben fissati. In navigazione, le vibrazioni e l’impatto della carena sull’onda con mare formato, potrebbero aver fatto uscire il conduttore dai morsetti.
IMPIANTO ACQUA DOLCE
Svuotare i serbatoi, i tubi, le pompe, l’autoclave e il boiler sarebbe la cosa migliore, ma praticamente impossibile. Conviene quindi aggiungere dell’amuchina nel serbatoio e far funzionare tutte le utenze idriche in modo da disinfettare l’impianto. Se la barca resta in un porto, dove la temperatura può andare sotto lo zero, bisogna aggiungere un liquido anticongelante, che andrà rimosso con abbondanti lavaggi dell’impianto appena tornate a bordo nella prossima stagione.
WC MARINI
Se funzionano con acqua di mare, bisogna sciacquare la pompa. Chiudete la presa a mare, rimuovete il tubo e immergetelo in un secchio pieno di acqua dolce e detersivo biodegradabile. Pulito il wc, riempite il secchio con un litro di olio di vaselina e azionate la pompa fino al suo completo assorbimento.
WINCH
Sciacquateli con cura, specialmente tra la campana e la base. Rimuovete le viti di fissaggio della campana e aprite il winch. Smontate la parte centrale con i cuscinetti a rulli per accedere agli ingranaggi. Rimuovete il vecchio lubrificante e ungete i cuscinetti, l’asse dell’albero primario e degli ingranaggi con del grasso al silicone o al teflon. Richiudete la campana e spruzzate del lubrificante sulle viti. Prendete la maniglia e fate girare il winch per far arrivare il grasso a tutti i meccanismi interni. Passate un panno unto di vaselina sulla campana e copriteli. Evitate i teli di plastica. In questo modo l’umidità intrappolata all’interno della campana non può evaporare.
BATTERIE
Non possono essere abbandonate per tutto l’inverno, sono l’elemento della barca che più risente della solitudine. Vanno parzialmente scaricate e ricaricate almeno una volta al mese. Se la barca è distante dalla vostra residenza, trovate qualcuno che vi accenda il motore per un’ora alla settimana, oppure portatele da un elettrauto che le metta sotto carica a intervalli regolari. Se restano a bordo per tutto l’inverno, controllate che i morsetti siano ben ingrassati con vaselina e che l’acido sia al giusto livello.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,