Siamo 19 miglia a sudest di Cape Lizard (in Cornovaglia, è il punto più a sud della penisola di Lizard ed è anche l’estremità meridionale della Gran Bretagna e il luogo abitato più a sud dell’Inghilterra a parte le isole Scilly), conosciuto dai velisti come punto di arrivo per la traversata atlantica al da ovest a est (New York-Cape Lizard). In questo video vediamo una squadra di soccorso della Royal National Lifeboat Institution impegnata nel salvataggio di un velista solitario a bordo di un 33 piedi in balia di vento e onde. In media, i ragazzi della RNLI intervengono circa 23 volte al giorno per salvare la gente dalle grinfie dell’Atlantico!
GUARDA IL SALVATAGGIO
Sharing is caring: condividilo con chi ti vuol bene
ma io non ho capito…la barca mi sembra in ordine…le vele le ha…il vento…non mi pare mancare…si il mare è grosso…ma non capisco il perchè…se non il problema della paura…paura che sicuramente avrei avuto pure io…
La RLNI traina la barca in porto!?
Correggetemi se sbaglio, mi hanno detto che la nostra Guardia Costiera recupera l’equipaggio in difficoltà, ma non la barca (che viene lasciata al suo destino).
This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
3 Comments
ma io non ho capito…la barca mi sembra in ordine…le vele le ha…il vento…non mi pare mancare…si il mare è grosso…ma non capisco il perchè…se non il problema della paura…paura che sicuramente avrei avuto pure io…
Cos’è ? Un’esercitazione ?
La RLNI traina la barca in porto!?
Correggetemi se sbaglio, mi hanno detto che la nostra Guardia Costiera recupera l’equipaggio in difficoltà, ma non la barca (che viene lasciata al suo destino).