Qualche giorno fa abbiamo pubblicatola storia di un lettore pensionato che vivendo in barca per sei mesi all’anno in Portogallo, guadagna il 60% in più rispetto all’Italia. E vive per mare come un nababbo. Infatti in Portogallo se vivi almeno 183 giorni all’anno e assumi lo status di “residente non abituale” per 10 anni, del tutto legalmente, la tua pensione è esentasse. La notizia, sul web, ha scatenato una valanga di commenti.Ne abbiamo selezionati vari: da quelli di chi si informa come si possa imitare il pensionato dell’articolo, a quelli di coloro che smentiscono l’immagine del Portogallo come isola felice e contestano la veridicità dell’articolo. Continuate a farci sapere come la pensate!
I “PORTOGHESI”
“Ottima soluzione. Come avere informazioni piu’ dettagliate? C’e’ qualcuno che puo’ informarmi? Grazie?“. Giuseppe Fanizza
“Vero che bisogna viverci 183 giorni all’anno, falso che ci sia tassazione. Il Portogallo ha varato un piano “cattura-pensionati” e per 10 anni l’assegno (dall’Italia si riceve il lordo Boeri permettendo) è esente da quasiasi tassazione, oltre ad ulteriori benefit di non poco conto“. Giorgio Pasetto
“Vorrei notizie più precise x il costo del posto barca e del clima di Lagos e dintorni ,ho anch’io intenzione di partire con una barca di quasi tredici metri con pescaggio 2,50 saluti“. Rosario
“Buongiorno Mi chiamo Ines e sono di Faro, una bella cittadina sulla Ria Formosa. cerco di convincere il mio suocero italiano a trasferirsi in Portogallo, quindi mi sento la persona giusta per rispondervi! Portogallo si affaccia esclusivamente sull oceano quindi l acqua è sempre fredda, se paragonata al brodo Mediterraneo. Fare il bagno vuol dire fare un tuffo rinfrescante ogni volta e garantisco che fa bene alla salute 🙂 ed è un nuovo modo di vivere l acqua del mare!! Ma signori… state speculando… a luglio e agosto fa un caldo torrido… Sui prezzi delle postazioni barche… Ci sono così tante soluzioni creative.. e così tante marine… Lagos è turistica ma altre tante belli e meravigliosi posti sicuramente costano di meno.. Provate: Aljezur, tavira, faro, Vila Real de Santo Antonio…Preparo un sito per consulenza riguardo i trasferimenti in Portogallo. Per info: inez.costa.lima@gmail.com” Inez
“Esistono paesi dove i redditi prodotti al di fuori dei paesi stessi non vengono tassati! Think ahead” Massi
GLI SCETTICI
“Attenzione, sulla pensione si risparmiera’ forse solo se essa non deriva da un impiego pubblico italiano. In tutti gli Accordi per evitare le doppie imposizioni (e presumo che con il Portogallo ve ne sia uno in vigore) il nostro MEF pretende vi sia una clausola in base alla quale le pensioni italiane derivanti da impiego pubblico vengono tassate alla fonte. Pertanto un pensionato italiano la cui pensione deriva da un impiego pubblico potrà trasferire in Portogallo solo la sua pensione al netto delle tasse italiane, tasse che continuerà a pagare in Italia e che gli verranno trattenute mensilmente alla fonte“. SV Narese
“Si puo’ contattare il proprietario della barca? Mi sembra che ci siano o un po di contraddizioni……” Daniela
“Segnalo alcune inesattezze di quest’articolo: – se non risiedi in Italia non è vero che non paghi l’Irpef, semplicemente lo paghi nel luogo di residenza anzichè in Italia. Risparmi qualcosa, ma non è vero che il lordo equivale al netto. – Non è vero che con 183 giorni prendi la residenza per 10 anni. Bisogna fare ogni anno 183 giorni. – Il marina di Lagos, come tutti i marina portoghesi, è piuttosto caro, io pagavo 50 euro al giorno per 11 mt, di certo con 14 non se ne pagano 1.400 l’anno. Inoltre a Lagos fa piuttosto fresco, in agosto stavo sempre con pantaloni lunghi e pile dal tardo pomeriggio in poi e il bagno al mare non lo facevano neanche i tedeschi tanto era gelida l’acqua“. Luciano Piazza
“Dal sito del marina risulta che la tariffe pubblicata per un 14 mt. è di 7.228 € all’ anno. Se la matematica non è una opinione chissà tutto il resto ….“ Franco
Sharing is caring: condividilo con chi ti vuol bene
This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
James Bond, le barche mitiche di un agente mitico
10 novembre 2015"Duri e puri" contro "gente da crociera": voi come vi schierate?
11 novembre 2015Qualche giorno fa abbiamo pubblicato la storia di un lettore pensionato che vivendo in barca per sei mesi all’anno in Portogallo, guadagna il 60% in più rispetto all’Italia. E vive per mare come un nababbo. Infatti in Portogallo se vivi almeno 183 giorni all’anno e assumi lo status di “residente non abituale” per 10 anni, del tutto legalmente, la tua pensione è esentasse. La notizia, sul web, ha scatenato una valanga di commenti. Ne abbiamo selezionati vari: da quelli di chi si informa come si possa imitare il pensionato dell’articolo, a quelli di coloro che smentiscono l’immagine del Portogallo come isola felice e contestano la veridicità dell’articolo. Continuate a farci sapere come la pensate!
I “PORTOGHESI”
“Ottima soluzione. Come avere informazioni piu’ dettagliate? C’e’ qualcuno che puo’ informarmi? Grazie?“. Giuseppe Fanizza
“Vero che bisogna viverci 183 giorni all’anno, falso che ci sia tassazione. Il Portogallo ha varato un piano “cattura-pensionati” e per 10 anni l’assegno (dall’Italia si riceve il lordo Boeri permettendo) è esente da quasiasi tassazione, oltre ad ulteriori benefit di non poco conto“. Giorgio Pasetto
“Vorrei notizie più precise x il costo del posto barca e del clima di Lagos e dintorni ,ho anch’io intenzione di partire con una barca di quasi tredici metri con pescaggio 2,50 saluti“. Rosario
“Buongiorno
Mi chiamo Ines e sono di Faro, una bella cittadina sulla Ria Formosa. cerco di convincere il mio suocero italiano a trasferirsi in Portogallo, quindi mi sento la persona giusta per rispondervi!
Portogallo si affaccia esclusivamente sull oceano quindi l acqua è sempre fredda, se paragonata al brodo Mediterraneo. Fare il bagno vuol dire fare un tuffo rinfrescante ogni volta e garantisco che fa bene alla salute 🙂 ed è un nuovo modo di vivere l acqua del mare!!
Ma signori… state speculando… a luglio e agosto fa un caldo torrido…
Sui prezzi delle postazioni barche… Ci sono così tante soluzioni creative.. e così tante marine… Lagos è turistica ma altre tante belli e meravigliosi posti sicuramente costano di meno..
Provate:
Aljezur, tavira, faro, Vila Real de Santo Antonio…Preparo un sito per consulenza riguardo i trasferimenti in Portogallo. Per info: inez.costa.lima@gmail.com” Inez
“Esistono paesi dove i redditi prodotti al di fuori dei paesi stessi non vengono tassati!
Think ahead” Massi
GLI SCETTICI
“Attenzione, sulla pensione si risparmiera’ forse solo se essa non deriva da un impiego pubblico italiano. In tutti gli Accordi per evitare le doppie imposizioni (e presumo che con il Portogallo ve ne sia uno in vigore) il nostro MEF pretende vi sia una clausola in base alla quale le pensioni italiane derivanti da impiego pubblico vengono tassate alla fonte. Pertanto un pensionato italiano la cui pensione deriva da un impiego pubblico potrà trasferire in Portogallo solo la sua pensione al netto delle tasse italiane, tasse che continuerà a pagare in Italia e che gli verranno trattenute mensilmente alla fonte“. SV Narese
“Si puo’ contattare il proprietario della barca? Mi sembra che ci siano o un po di contraddizioni……” Daniela
“Segnalo alcune inesattezze di quest’articolo:
– se non risiedi in Italia non è vero che non paghi l’Irpef, semplicemente lo paghi nel luogo di residenza anzichè in Italia. Risparmi qualcosa, ma non è vero che il lordo equivale al netto.
– Non è vero che con 183 giorni prendi la residenza per 10 anni. Bisogna fare ogni anno 183 giorni.
– Il marina di Lagos, come tutti i marina portoghesi, è piuttosto caro, io pagavo 50 euro al giorno per 11 mt, di certo con 14 non se ne pagano 1.400 l’anno.
Inoltre a Lagos fa piuttosto fresco, in agosto stavo sempre con pantaloni lunghi e pile dal tardo pomeriggio in poi e il bagno al mare non lo facevano neanche i tedeschi tanto era gelida l’acqua“. Luciano Piazza
“Dal sito del marina risulta che la tariffe pubblicata per un 14 mt. è di 7.228 € all’ anno. Se la matematica non è una opinione chissà tutto il resto ….“ Franco
Sharing is caring: condividilo con chi ti vuol bene
Giornale della Vela
Related posts
Babbo Natale? E’ arrivato in barca a vela. Queste foto lo provano!
Read more
Il manifesto del regatante… secondo l’immortale Sir Peter Blake
Read more
Nove mete dove navigare almeno una volta nella vita
Read more