Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Qualche giorno fa abbiamo pubblicatola storia di un lettore pensionato che vivendo in barca per sei mesi all’anno in Portogallo, guadagna il 60% in più rispetto all’Italia. E vive per mare come un nababbo. Infatti in Portogallo se vivi almeno 183 giorni all’anno e assumi lo status di “residente non abituale” per 10 anni, del tutto legalmente, la tua pensione è esentasse. La notizia, sul web, ha scatenato una valanga di commenti.Ne abbiamo selezionati vari: da quelli di chi si informa come si possa imitare il pensionato dell’articolo, a quelli di coloro che smentiscono l’immagine del Portogallo come isola felice e contestano la veridicità dell’articolo. Continuate a farci sapere come la pensate!
I “PORTOGHESI”
“Ottima soluzione. Come avere informazioni piu’ dettagliate? C’e’ qualcuno che puo’ informarmi? Grazie?“. Giuseppe Fanizza
“Vero che bisogna viverci 183 giorni all’anno, falso che ci sia tassazione. Il Portogallo ha varato un piano “cattura-pensionati” e per 10 anni l’assegno (dall’Italia si riceve il lordo Boeri permettendo) è esente da quasiasi tassazione, oltre ad ulteriori benefit di non poco conto“. Giorgio Pasetto
“Vorrei notizie più precise x il costo del posto barca e del clima di Lagos e dintorni ,ho anch’io intenzione di partire con una barca di quasi tredici metri con pescaggio 2,50 saluti“. Rosario
“Buongiorno Mi chiamo Ines e sono di Faro, una bella cittadina sulla Ria Formosa. cerco di convincere il mio suocero italiano a trasferirsi in Portogallo, quindi mi sento la persona giusta per rispondervi! Portogallo si affaccia esclusivamente sull oceano quindi l acqua è sempre fredda, se paragonata al brodo Mediterraneo. Fare il bagno vuol dire fare un tuffo rinfrescante ogni volta e garantisco che fa bene alla salute 🙂 ed è un nuovo modo di vivere l acqua del mare!! Ma signori… state speculando… a luglio e agosto fa un caldo torrido… Sui prezzi delle postazioni barche… Ci sono così tante soluzioni creative.. e così tante marine… Lagos è turistica ma altre tante belli e meravigliosi posti sicuramente costano di meno.. Provate: Aljezur, tavira, faro, Vila Real de Santo Antonio…Preparo un sito per consulenza riguardo i trasferimenti in Portogallo. Per info: inez.costa.lima@gmail.com” Inez
“Esistono paesi dove i redditi prodotti al di fuori dei paesi stessi non vengono tassati! Think ahead” Massi
GLI SCETTICI
“Attenzione, sulla pensione si risparmiera’ forse solo se essa non deriva da un impiego pubblico italiano. In tutti gli Accordi per evitare le doppie imposizioni (e presumo che con il Portogallo ve ne sia uno in vigore) il nostro MEF pretende vi sia una clausola in base alla quale le pensioni italiane derivanti da impiego pubblico vengono tassate alla fonte. Pertanto un pensionato italiano la cui pensione deriva da un impiego pubblico potrà trasferire in Portogallo solo la sua pensione al netto delle tasse italiane, tasse che continuerà a pagare in Italia e che gli verranno trattenute mensilmente alla fonte“. SV Narese
“Si puo’ contattare il proprietario della barca? Mi sembra che ci siano o un po di contraddizioni……” Daniela
“Segnalo alcune inesattezze di quest’articolo: – se non risiedi in Italia non è vero che non paghi l’Irpef, semplicemente lo paghi nel luogo di residenza anzichè in Italia. Risparmi qualcosa, ma non è vero che il lordo equivale al netto. – Non è vero che con 183 giorni prendi la residenza per 10 anni. Bisogna fare ogni anno 183 giorni. – Il marina di Lagos, come tutti i marina portoghesi, è piuttosto caro, io pagavo 50 euro al giorno per 11 mt, di certo con 14 non se ne pagano 1.400 l’anno. Inoltre a Lagos fa piuttosto fresco, in agosto stavo sempre con pantaloni lunghi e pile dal tardo pomeriggio in poi e il bagno al mare non lo facevano neanche i tedeschi tanto era gelida l’acqua“. Luciano Piazza
“Dal sito del marina risulta che la tariffe pubblicata per un 14 mt. è di 7.228 € all’ anno. Se la matematica non è una opinione chissà tutto il resto ….“ Franco
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
lI pensionato velista in Portogallo scatena il web: siete "portoghesi" anche voi?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato la storia di un lettore pensionato che vivendo in barca per sei mesi all’anno in Portogallo, guadagna il 60% in più rispetto all’Italia. E vive per mare come un nababbo. Infatti in Portogallo se vivi almeno 183 giorni all’anno e assumi lo status di “residente non abituale” per 10 anni, del tutto legalmente, la tua pensione è esentasse. La notizia, sul web, ha scatenato una valanga di commenti. Ne abbiamo selezionati vari: da quelli di chi si informa come si possa imitare il pensionato dell’articolo, a quelli di coloro che smentiscono l’immagine del Portogallo come isola felice e contestano la veridicità dell’articolo. Continuate a farci sapere come la pensate!
I “PORTOGHESI”
“Ottima soluzione. Come avere informazioni piu’ dettagliate? C’e’ qualcuno che puo’ informarmi? Grazie?“. Giuseppe Fanizza
“Vero che bisogna viverci 183 giorni all’anno, falso che ci sia tassazione. Il Portogallo ha varato un piano “cattura-pensionati” e per 10 anni l’assegno (dall’Italia si riceve il lordo Boeri permettendo) è esente da quasiasi tassazione, oltre ad ulteriori benefit di non poco conto“. Giorgio Pasetto
“Vorrei notizie più precise x il costo del posto barca e del clima di Lagos e dintorni ,ho anch’io intenzione di partire con una barca di quasi tredici metri con pescaggio 2,50 saluti“. Rosario
“Buongiorno
Mi chiamo Ines e sono di Faro, una bella cittadina sulla Ria Formosa. cerco di convincere il mio suocero italiano a trasferirsi in Portogallo, quindi mi sento la persona giusta per rispondervi!
Portogallo si affaccia esclusivamente sull oceano quindi l acqua è sempre fredda, se paragonata al brodo Mediterraneo. Fare il bagno vuol dire fare un tuffo rinfrescante ogni volta e garantisco che fa bene alla salute 🙂 ed è un nuovo modo di vivere l acqua del mare!!
Ma signori… state speculando… a luglio e agosto fa un caldo torrido…
Sui prezzi delle postazioni barche… Ci sono così tante soluzioni creative.. e così tante marine… Lagos è turistica ma altre tante belli e meravigliosi posti sicuramente costano di meno..
Provate:
Aljezur, tavira, faro, Vila Real de Santo Antonio…Preparo un sito per consulenza riguardo i trasferimenti in Portogallo. Per info: inez.costa.lima@gmail.com” Inez
“Esistono paesi dove i redditi prodotti al di fuori dei paesi stessi non vengono tassati!
Think ahead” Massi
GLI SCETTICI
“Attenzione, sulla pensione si risparmiera’ forse solo se essa non deriva da un impiego pubblico italiano. In tutti gli Accordi per evitare le doppie imposizioni (e presumo che con il Portogallo ve ne sia uno in vigore) il nostro MEF pretende vi sia una clausola in base alla quale le pensioni italiane derivanti da impiego pubblico vengono tassate alla fonte. Pertanto un pensionato italiano la cui pensione deriva da un impiego pubblico potrà trasferire in Portogallo solo la sua pensione al netto delle tasse italiane, tasse che continuerà a pagare in Italia e che gli verranno trattenute mensilmente alla fonte“. SV Narese
“Si puo’ contattare il proprietario della barca? Mi sembra che ci siano o un po di contraddizioni……” Daniela
“Segnalo alcune inesattezze di quest’articolo:
– se non risiedi in Italia non è vero che non paghi l’Irpef, semplicemente lo paghi nel luogo di residenza anzichè in Italia. Risparmi qualcosa, ma non è vero che il lordo equivale al netto.
– Non è vero che con 183 giorni prendi la residenza per 10 anni. Bisogna fare ogni anno 183 giorni.
– Il marina di Lagos, come tutti i marina portoghesi, è piuttosto caro, io pagavo 50 euro al giorno per 11 mt, di certo con 14 non se ne pagano 1.400 l’anno.
Inoltre a Lagos fa piuttosto fresco, in agosto stavo sempre con pantaloni lunghi e pile dal tardo pomeriggio in poi e il bagno al mare non lo facevano neanche i tedeschi tanto era gelida l’acqua“. Luciano Piazza
“Dal sito del marina risulta che la tariffe pubblicata per un 14 mt. è di 7.228 € all’ anno. Se la matematica non è una opinione chissà tutto il resto ….“ Franco
Condividi:
Scopri l’ultimo numero
Sei già abbonato?
Charter, servizi, formule d’acquisto: tutte le novità per una vacanza in catamarano nel 2025
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Viaggio tra i multiscafi del 2025: tre proposte una diversa dall’altra
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio