Autunno, tempo di rimessaggio fai da te / Terza parte
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ecco un vademecum in punti per la manutenzione ordinaria che potete eseguire voi stessi: vi sveliamo altri consigli e trucchi del rimessaggio per preparare nel migliore dei modi la vostra barca in vista del lungo riposo invernale.
CONSIGLI PER IL RIMESSAGGIO FAI DA TE – PRIMA PARTE
CONSIGLI PER IL RIMESSAGGIO FAI DA TE – SECONDA PARTE
OMBRINALI
Controllate che tutte le vie di scolo dell’acqua siano libere, che gli ombrinali siano aperti e che l’acqua defluisca in modo corretto. Se provvisti di valvola, e se lo scarico è al di sopra del galleggiamento, lasciatela aperta e controllate che il tubo non abbia strozzature o non sia schiacciato da qualche oggetto. Non limitatevi agli scarichi del pozzetto, ma controllate anche quelli dei gavoni e del tambuccio.
FILTRO DELL’ACQUA
Chiudete la presa a mare e pulitelo. Se non è provvisto di vetro per l’ispezione, smontate il coperchio ed estraete il cestello. Per pulirlo, capovolgetelo e sciacquatelo con la manichetta, indirizzando il getto dall’esterno verso l’interno. Verificate la tenuta della presa a mare e della relativa valvola, ingrassandola con vaselina o con lubrificante spray.
FILTRO DELL’OLIO
A ogni cambio di olio dovete sostituire anche il relativo filtro. Se di facile accesso, è possibile svitarlo con le mani, altrimenti vi dovete procurare un’apposita chiave munita di cinghia o catena. Durante l’operazione, procuratevi uno straccio in modo che eventuali fuoriuscite non finiscano in sentina. Rimontate il nuovo filtro e la relativa guarnizione manualmente.
MOTORE
Eseguite tutti i controlli e le sostituzioni riportate sul manuale del costruttore. è comunque utile sostituire l’olio motore prima di invernare la vostra imbarcazione. Questa operazione deve essere fatta se il motore ha già accumulato molte ore di navigazione, in modo da non lasciare che particelle e derivati dalla combustione si sedimentino sul fondo della coppa. Eseguire il cambio del lubrificante possibilmente a motore caldo, sostituire la cartuccia del filtro e la relativa guarnizione. L’olio usato va gettato negli appositi contenitori presenti nei porti o dato a chi vi ha venduto quello nuovo.
ACCIAI DI COPERTA
Sciacquateli con acqua dolce e un eventuale detergente specifico. Rimuovete tracce di unto o grasso in corrispondenza di perni, viti e meccanismi in genere, ricordandovi di ripristinare il lubrificante dopo la pulizia. Una volta asciutto, passate il metallo con apposite cere o polish, che oltre a rimuovere eventuali tracce di ossido, lucidano e creano un velo protettivo contro la corrosione.
PREMISTOPPA
Se lasciate la barca in mare è basilare stringere le viti di registro per bloccare completamente le infiltrazioni (allentarle prima di ogni uso del motore a marcia ingranata). Se invece la vostra barca è in secco, allentate le viti di registro, togliete la ghiera e cospargete una piccola quantità di grasso al silicone per poter mantenere morbida la baderna. In ogni caso è consigliabile cambiare la treccia ogni anno. Se avete un sistema stagno, scaricate l’acqua rimasta all’interno del soffietto in gomma con una leggera pressione della mano.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,
1 commento su “Autunno, tempo di rimessaggio fai da te / Terza parte”
Pingback: I segreti per il rimessaggio fai da te / 4