Siamo un popolo di santi, poeti e navigatori. Nonostante questo ci prende sempre un sentimento di invidia nel vedere i porti dei nostri cugini francesi pieni di barche a vela e le loro coste riempirsi di imbarcazioni con equipaggi di ogni età nel dopo lavoro e nel dopo scuola. Pensate che la francese Banque Populaire qualche anno fa ha regalato alcune centinaia di scafi RS Feva alla FFVoile per le scuole di vela. Perché un paese come il nostro che è praticamente un’isola circondata dal mare non è capace di rendere la vela uno sport di interesse nazionale? La risposta più gettonata è sempre la stessa: è una questione culturale. E allora, bisogna intervenire alla base: mandate in barca i vostri figli! Ma come si arriva a partecipare alla prima regata?
A SEI ANNI PRONTI PER LA BARCA
Si inizia con un corso di vela base (il primo corso può essere fatto all’età di 6 o 7 anni), spesso una settimana full immersion quando chiudono le scuole: i bambini si fermano a dormire presso i circoli organizzatori dei corsi, la mattina fanno lezioni teoriche e il pomeriggio escono in acqua con gli istruttori.
E i costi? Un corso di iniziazione sugli Optimist di una settimana costa in media 200 euro ai quali eventualmente aggiungere i costi di vitto e alloggio. Per chi poi intende continuare l’attività, i circoli velici più organizzati hanno una squadra pre-agonistica e agonistica, con uscite durante tutti i week end dell’anno e anche infrasettimanali, a seconda dell’organizzazione. L’attività agonistica annuale ha dei costi piuttosto variabili a seconda della squadra che si sceglie: si va da una quota annuale di 500 euro a oltre 1.000 a seconda dei servizi offerti e del prestigio dell’allenatore del team.
Questo per portare i ragazzi a regatare all’età di nove anni, pronti per l’appuntamento più prestigioso della prima fase della loro carriera agonistica (dai 9 ai 12 anni): la partecipazione, per i migliori equipaggi di ogni zona federale, alla Coppa del Presidente, Coppa Primavela, Coppa Cadetti a seconda dell’anno di nascita.
Qual è la deriva giusta per i giovani? Ecco sei barche dalle quali partire e sulle quali iniziare a fare le prime regate
3 commenti su “Ma quale pallone? Portiamo i nostri figli a regatare! Ecco come si inizia”
Rettifico alcune informazioni. Il windsurf si comincia a 6 anni, anzi in questa fase della crescita (6-10 anni) l’apprendimento è più rapido. Il costo del rig nuovo completo fino a 11 anni e di 1700€ mentre per i più grandi possiamo arrivare a 2300 €
“La risposta più gettonata è sempre la stessa: è una questione culturale”. Certo, come no. Confrontare costi vela-pallone please, poi ne riparliamo.
È una questione di soldi, amici miei.
Giocare a calcio costa meno? Informatevi bene…