Mini Transat, Zambelli protagonista: forza Michele!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
4 novembre – Nel quinto giorno dalla partenza della seconda tappa della Mini Transat (quella più dura, da Lanzarote, alle Canarie, a Pointe-à-Pitre, in Guadalupa, per un totale di circa 2.770 miglia in linea d’aria), il grosso della flotta, tra Proto e Serie, si trova al largo dell’Arcipelago di Capo Verde, in pieno Atlantico. Qualche ritiro, in virtù dei 25/30 nodi con onde alte due metri dei primi giorni. Il dilemma, per tutti, è che a sud c’è più vento: meglio allungare la rotta e andare a prenderselo o andare dritti ad ovest?
ZAMBELLI QUARTO, A UN SOFFIO DAL PRIMO
La buona notizia ci giunge dalla categoria dei Proto, dove il nostro Michele Zambelli, a bordo di Illumia, naviga in quarta posizione. E’ stato anche terzo, ma le posizioni lì davanti possono cambiare da un momento all’altro. Attualmente lo separano dal leader, Frédéric Denis su Nautipark, soltanto 29 miglia. Il secondo e il terzo sono lì, in un miglio. Il romagnolo questa mattina stava navigando a quasi 12 nodi con prua per 268°. Con il ritiro del vincitore della prima tappa, Davy Beaudart, l’uomo di Flexirub, la barca dalla prua tonda, i giochi si sono riaperti. Come aveva già annunciato Michele, prima della partenza, la scelta più logica era di”buttarsi” verso la costa Africana e scendere il più possibile per prendere quei venti stabili e non influenzati della depressione del Nord Atlantico che tanto ha fatto patire i ragazzi della Transat Jacques Vabre. Alberto Bona su Onlinesim.it è invece più indietro, in undicesima posizione, con 120 miglia di ritardo, ma sta risalendo la china.
TRA I SERIE IL MIGLIORE E’ FORNARO
Tra i Serie, nuovamente guidati da Ian Lipinski su Entreprise(s) Innovante(s), vincitore della prima frazione, gli italiani sono un po’ attardati: Andrea Fornaro su Sideral è in sedicesima posizione, Roland Ventura su Fondation Planiol è allo scalino 21, Federico Cuciuc su Zero & T si trova al trentunesimo posto.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era