Arriva Galateia, il nuovo Wallycento per sfidare Magic Carpet 3
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ sceso in acqua a Hyte, sulla costa meridionale della Gran Bretagna, Galateia, il terzo Wallycento. Un superyacht che concentra in uno scafo il massimo dell’innovazione per quanto riguarda il comfort in crociera e le alte performance in regata. “La formula Wallycento è un successo, perché questi superyacht hanno dimostrato di essere molto competitivi, molto tecnici, molto veloci in tutte le condizioni, e nello stesso tempo facili da condurre”, dice Luca Bassani, fondatore e presidente di Wally “con tutte queste caratteristiche, i Wallycento riflettono la massima espressione tecnologica del mondo dei super yacht a vela. L’idea è quella di formare una flotta omogenea e competitiva “. La vittoria di Magic Carpet 3 alla Giraglia 2015 (primo in IRC davanti a tutti i maxi racer) è stata di grande stimolo: lo studio Reichel Pugh Yacht Design è stato richiamato alla scrivania per sviluppare un nuovo Wallycento. “Abbiamo sviluppato questo nuovo scafo partendo dall’esperienza in acqua di Magia Carpet3 e dai risultati dei nostri più recenti studi in fluidodinamica computazionale – spiega Jim Pugh di Reichel Pugh Yacht Design.
Il nuovissimo scafo di Galateia è bianco, con una coperta decisamente flush-deck, un pozzetto enorme capace di ospitare fino a dieci persone, un’ampia zona prendisole a poppa al centro della quale sono posizionate le due postazioni gemelle della timoneria. Sottocoperta Galateia offre spazi lussuosi e confortevoli, con a prua la suite armatoriale, due cabine matrimoniali per gli ospiti, un grande salone con tutta la strumentazione necessaria alla navigazione, la cucina e la sala macchine. A prua c’è poi un grande spazio dedicato al calavele e all’ancora, mentre e a poppa è stato ricavato il garage per il tender.
Per Galateia, una volta concluse le prove in mare, è previsto il trasferimento ai Caraibi per la stagione invernale che si dividerà tra crociere e prestigiose regate, per poi tornare in Mediterraneo in primavera. www.wally.com
DATI TECNICI
Lung. 30,48 m
Larg. 7,20 m
Pesc. 4,40/6,20 m
Disloc. 49,95 ton
Sup. vel. 640 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
KiSS25: la nuova sportboat italo-danese (9m) in carbonio one-design
Dalla collaborazione tra Danimarca e Italia arriva una novità destinata a farsi notare nel panorama delle regate one-design: la KiSS25, una barca da regata lunga 25 piedi, interamente realizzata in fibra di carbonio e pensata per essere un’arma definitiva in
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più! Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community
Classic Boat Club: marea di barche storiche a Cala De Medici
Buona la prima per il Registro Ufficiale del Classic Boat Club, che alla Vela Cup Toscana ha registrato ampi risultati. In loco, infatti, abbiamo ispezionato decine di Classic Boat, che andranno presto ad affiancare le oltre 40 barche già presenti