Negli anni ’70 Gian Alberto Zanoletti, con un gruppo di amici, inizia una raccolta di barche antiche di ogni genere provenienti esclusivamente dal lago di Como. Nel 1982 nasce, in una filanda dell’800 sulle rive del Lago, a Pianello del Lario (CO), il Museo della Barca Lariana.
UN VALORE STORICO INESTIMABILE
Patrimonio inestimabile per la storia della nautica italiana, ospita una collezione unica al mondo per vastità e importanza: 80 barche a vela, 200 barche a remi e gondole, 50 barche da pesca, 200 motoscafi da turismo e 40 da corsa, barche a remi da contrabbando, imbarcazioni militari, barconi da lavoro; e ancora, 300 motori fuoribordo, 80 entrobordo, il più antico battello del lago di Como e migliaia di accessori e oggetti attinenti. Inoltre, un importante archivio raccoglie centinaia di registrazioni, diapositive, libri, riviste, più di 3.000 fotografie e la documentazione di ogni singolo esemplare esposto. Il museo, purtroppo, è chiuso al pubblico dal 2000 ma oggi è al centro di un progetto di restauro che ne prevede la riapertura (serve anche il vostro sostegno): qua sotto un bellissimo video di Giorgio Oppici ne racconta la storia e ne fotografa lo stato attuale. Per saperne di più: www.museobarcalariana.it
GUARDA IL VIDEO ED EMOZIONATI