Mamma li turchi! Al via 71 caicchi turchi in regata tra le isole del Dodecanneso
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Caicco è l’imbarcazione simbolo delle estati rilassanti a zonzo tra le coste della Turchia e quelle della Grecia. Chi l’avrebbe detto che a fine stagione, quando i turisti sono già tutti ripartiti verso casa, questi giganti del mare si sfidassero in un’avvincente regata costiera? A “battersi” contro i cugini turchi, c’è anche un caicco italiano: il Santa Lucia che corre con il guidone del Circolo Nautico Riva di Traiano. Il Santa Lucia è una “Bodrum Gulet” del 2006 della lunghezza f.t. di 26 metri. Ha una superficie velica totale di 273 mq, con due alberi d’acciaio con due ordini di crocette, genoa a trinchetta avvolgibili, randa e vela mezzana con lazy jack.
La Bodrum Cup, questo il nome della manifestazione, ha l’intento di promuovere l’interesse verso le flotte charter di Bodrum e di mettere alla prova l’abilità nella navigazione degli skipper dei caicchi, che nel loro lavoro di tutti i giorni navigano in sicurezza con queste splendide e comode imbarcazioni, simbolo del turismo nautico in Turchia. La Bodrum Cup viene organizzata fin dal 1989 e si tiene, puntualmente, la terza settimana di ottobre. Una gara spettacolare tra questi giganti del mare che solitamente trasportano comodamente i turisti. Vederli sbandati come barche da regata con le isole greche e le coste turche sullo sfondo è uno spettacolo indimenticabile.
La prima tappa della regata, da Bodrum a Gumusluk, come prevedibile, ha visto un assoluto dominio dei caicchi turchi. A classificarsi al primo posto sia nella classifica Gulette (i caicchi classici) sia in classifica generale, è stato il 26 metri Grandi di Mehmet Nalbantoğlu, caicco varato nel 91 con una superficie velica di 550m2 e una larghezza di 6,3 metri. L’italiano Santa Lucia è risultato 13° di classe e 16° in classifica generale a 1h19’:39”. “Esperienza fantastica, da lasciarti senza fiato – commenta l’armatore Michele Paese – con questa flotta di caicchi uno vicino all’altro che si sono sfidati in una partenza tiratissima. Uno spettacolo, quello della flotta dei caicchi in navigazione, che mi ha appagato occhi e cuore. Regatare con i caicchi non è una cosa facile. Qui le forze in gioco sono elevate. Solo la dimensione delle cime impressiona. Correre con queste barche è impresa davvero difficile, ma abbiamo visto all’opera velisti eccezionali che fanno andare questi pachidermi come delle derive. Noi partecipiamo, ammiriamo e mettiamo un po’ del loro sapere in valigia”. Oggi si passa in Grecia, con la TAV Passport Race, da Gümüşlük a Leros.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una