Boat of the Year 2016, le più belle secondo Cruising World / 2
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La prestigiosa rivista Cruising World ha pubblicato in occasione U.S. Sailboat Show di Annapolis le sua lista di nomination per il premio di Barca dell’Anno 2016 (Boat of the Year). Qual è la vostra preferita? In questa seconda e ultima puntata analizziamo i Full Size Cruisers (sopra e sotto i 50 piedi) e i catamarani. A questo link invece trovate la prima puntata dedicata ai midsize cruisers e i performance cruisers.
FULLSIZE CRUISERS (SOTTO I 50 PIEDI)
Azuree 46 – Ad uno sguardo veloce dalla banchina si nota subito il nuovo tocco di Rob Humphreys che, pur mantenendo delle caratteristiche decisamente oceaniche (lo spigolo rimane pronunciato che corre lungo la carena, la doppia pala del timone, l’ampio baglio massimo che mantiene dimensioni importanti fino a poppa), ha reso il nuovo 46 piedi meno aggressivo rispetto ai fratelli minori 33 e 40 e più proiettato verso un utilizzo mediterraneo e crocieristico. Lungh. 13,99 m; largh. 4,25 m; disl. 10.700 kg
Hallberg-Rassy 43 Mk III – L’Hallberg-Rassy 43 è un’evoluzione dei modelli più recenti disegnati da German Frers per la H.R. Paragonata al progetto precedente si nota subito la maggiore lunghezza al galleggiamento insieme a linee di carena più snelle. Questo inferisce alla barca una maggiore velocità e migliore tenuta di mare. Anche la abitabilità interna risulta migliorata con una buona altezza nel passaggio verso la cabina di poppa e una doccia separata anche nella toilette di prua. Lungh. 13,57 m; 4,08 m; disl. 12.700 kg
Oyster 475 – Lo scafo allungato regala un ponte di poppa più largo, oltre a una miriade di altre migliorie, sia nello stile che nell’armatura: il modello Oyster 475 rappresenta l’evoluzione dell’Oyster 46. Ha il DNA dei suoi illustri predecessori: gli Oyster 46, 435, 45/47 e il 485 di cui ne sono stati costruiti quasi 200, progettati da Holman & Pye. Lungh. 14,81 m; largh. 4,41 m; disk. 16.000 kg
FULLSIZE CRUISERS (SOPRA I 50 PIEDI)
Beneteau Oceanis 60 – La linea di carena della nuova ammiraglia Beneteau è studiata per ridurre l’angolo di sbandamento e per ottimizzare le prestazioni di navigazione. Del tutto inedito, il deck posteriore prolunga la zona abitabile esterna. Sotto il deck, la piattaforma per il bagno racchiude automaticamente il vano dedicato al tender. L’ammiraglia si propone con layout a tre o quattro cabine e gli interni sono curati in ogni minimo dettaglio, con particolare attenzione alla ricerca dei volumi e ai materiali. Anche in questo caso sono a cura di Nauta, mentre l’architettura navale è opera dello studio Berret-Racoupeau. Lungh. 18,24 m; largh. 4,99 m; disl. 21.658 kg
Jeanneau 54 – Un modello dalle linee accattivanti, caratterizzate dalla grande finestratura ai lati della tuga, che riesce a mantenere il profilo basso senza limitare la luminosità interna (qui intervengono anche i quattro oblò a murata), tratto distintivo dell’accoppiata Philippe Briand e Andrew Winch, già autori del 64 piedi. Il pozzetto extralarge risulta ancora più vivibile grazie allo specchio di poppa abbattibile, che non si limita a diventare una plancetta bagno, ma è dotato di cuscineria per creare due veri lettini. Lungh. 16,16 m; largh. 4,92 m; disl. 4.645 kg
Passport 545 – Un cruiser all’americana, quasi ricorda un motorsailer, ma è molto marino e dotato di pozzetto centrale. Lo scafo è in composito, la sua conduzione è facilitata al massimo anche nella versione base dotata di fiocco e randa rollabili. Lungh. 16,61 m; largh. 4,61 m; disl. 17.460 kg
CATAMARANI
Bali 4.3 Loft – Il nome Loft richiama uno dei punti di forza del Bali 4.3: il ponte principale è infatti un grande ambiente di 30 metri quadri open space dotato di porta basculante verso l’alto che, volendo, separa salone e pozzetto (ma quando è aperta i due spazi si integrano, anche in termini di materiali). La timoneria esterna è al centro del fly, la prua è senza rete e il fiocco è autovirante. Lungh. 13,10 m; largh. 7,12 m; disl. 11.300 kg
Bavaria Catamaran Open 40 – L’ultima creazione, in ordine di tempo, del cantiere Nautitech, acquisito da Bavaria, è l’Open 40, frutto della matita di Marc Lombard: un 12 metri spazioso che offre due layout interni (a tre o a quattro cabine), ideale per le lunghe navigazioni. Lungh. 11,98 m; largh. 6,91 m; disl. 7.800 kg
Fountaine Pajot Ipanema 58 – Affidandosi ancora una volta da Olivier Racoupeau (Berret Racoupeau Yacht Design), Fountaine Pajot continua con questo modello il percorso intrapreso con l’Helia 44 e il Saba 50. Tutto è giocato sulla “condivisione” degli spazi tra esterno ed interno, tra pozzetto e quadrato. Una ricerca del relax evidenziata, nella versione Lounge, dal quadrato interamente sgombro, con un vero e proprio salone e le zone per ricevere gli ospiti. In questo caso la cucina è allestita in corridoio in modo da separare completamente gli spazi. Il piano velico conterà una superficie di 169 metri quadri. La presenza di un flybridge imponente ha permesso al cantiere di raddoppiare gli spazi esterni, perché qui sopra, oltre alla timoneria, si trova un vero e proprio secondo pozzetto. Lungh. 17,02 m; largh. 8,88 m; disl. 23.000 kg
Leopard 40 – Come gli altri suoi predecessori, il 12 metri è realizzato nei cantieri sudafricani Robertson & Caine. Il design, che comunica prima di tutto solidità, è frutto delle matite degli architetti Simonis & Voogd. La novità del Leopard 40 è il layout interno. La cucina è spostata verso prua ed il salotto è situato a poppa, accanto ad una porta scorrevole in vetro che lo separa dal pozzetto poppiero ma che allo stesso tempo fornisce viste panoramiche. Questa fusione tra l’interno e l’esterno permette agli ospiti facile movimento e comunicazione tra il salotto ed il pozzetto. Lungh. 11,99 m; largh. 6,72 m; disl. 10.530 kg
Voyage 480 – Ideale per il charter caraibico, il Voyager 480 è stato studiato per essere resistente ed essere facilmente manutenuto. L’hard top grande, il pozzetto open e un trampolino per tuffi completano questa barca decisamente da crociera. Lungh. 15,10 m; largh. 7,65 m; pesc. 1,10 m.
Queste invece, le barche performanti nominate per il premio Boat of The Year da Sailing World:
Melges 14
RS Quest
Nacra 15
FarEast 28
Whisper Catamaran
Seascape 18
Salona 41
Italia Yachts 13.98
Dehler 46
Grand Soleil 43
X-Yachts Xc-45
Hanse 315
Gunboat G4
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Barberis da 7 a 12.5 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Baltic da 11.8 a 15.2 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di alpa da 9,5 a 12,6 m
Il panorama relativo quelle che definiamo Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un reame vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non
Doppia ruota del timone: quando la regata serve la crociera
La doppia ruota del timone è ormai quasi un must-have per la maggioranza delle barche presenti sul mercato ma, in realtà, è un’esigenza nata ben addietro, per la regata. Come tanti accorgimenti sviluppati per la competizione, ha però poi preso