Al Salone Nautico di Genova abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con Marc Jourlait, Deputy CEO di Navico. Ci ha parlato delle strategie future di B&G (brand del gruppo Navico che ha come core business la vela) e dell’evoluzione del mercato della strumentazione elettronica.
Ultimamente tutti grandi marchi di elettronica per la nautica hanno inserito nei loro multifunzione le funzioni dedicate alla vela. Cosa farà B&G per differenziarsi ulteriormente e mantenere la leadership sul mercato della vela?
B&G è da sempre associata alla vela, dalla navigazione quotidiana nella baia fino a quella degli yacht da competizione che regatano intorno al mondo. L’innovazione è l’essenza del patrimonio B&G e nuove funzioni, tecnologie hardware e software, continuano ad essere costantemente migliorate e potenziate, andando ad aggiungersi alla gamma B&G così da rendere la vela sempre più entusiasmante, semplice e soprattutto sicura. Molti concorrenti stanno finalmente seguendo il tracciato di B&G per quanto riguarda lo sviluppo di funzioni specifiche per la vela, qualcosa che però B&G ha capito e iniziato a fare decenni fa: progettare la migliore elettronica nautica specificamente pensata e sviluppata con in mente un’unica passione: la vela. Diamo ovviamente il benvenuto ai nostri concorrenti in questo mondo. Se il track record di B&G ha qualcosa da dire in materia di navigazione a vela e regate, possiamo serenamente dire “Che la competizione abbia inizio!”
Uno smartwatch è nei vostri progetti futuri?
Assistiamo oggi alla nascita di molti dispositivi elettronici di consumo, smartphone, tablet, smartwatch… sono ottimi compagni d’avventura, accessori complementari che consentono di divertirsi una volta in mare. La chiave è quella di integrare l’esperienza di navigazione tra tutti questi dispositivi e l’unico e ovvio punto di integrazione è il display multi-funzione – MFD glass helm, il centro di comando dell’imbarcazione. Per questo motivo, in Navico accogliamo positivamente l’arrivo di questi dispositivi ulteriori che non fanno che migliorare l’esperienza a bordo, ma che non sostituiscono in nessun modo un’elettronica specificamente sviluppata per la nautica, fondamentale per assicurare divertimento, semplicità di utilizzo e più di tutto una navigazione a vela in sicurezza!
Che evoluzione ha avuto il mercato degli strumenti elettronici negli ultimi cinque anni?
L’elettronica nautica ha accelerato rapidamente la sua evoluzione negli ultimi 5 anni. Questo è in gran parte dovuto al fatto che l’elettronica di consumo ha permesso ai consumatori di avere maggiore familiarità con l’utilizzo di tecnologie touch screen, app, interfacce totalmente digitali. Ma si è verificato anche un incredibile passo avanti nelle tecnologie radar e sonar, proprio come la tecnologia ForwardScan di Navico per B&G, che consente di evitare collisioni, come StructureScan 3D che offre una realistica visualizzazione 3D di ciò che si trova sotto la barca, o ancora come il Radar Halo a compressione d’impulso che ha davvero rivoluzionato la categoria dei radar, grazie alle sue prestazioni e alla sua facilità di utilizzo. Il patrimonio Navico sta proprio nell’innovazione che caratterizza i suoi tre brand: Simrad, Lowrance e B&G. …E l’innovazione procede a passo sempre più spedito grazie ai nostri team R&D, che lavorano per far uscire un nuovo prodotto in media ogni 20 giorni.