Middle Sea Race, si parte! In 115 al via per la "nostra Sydney Hobart"
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sono 115 i partecipanti (provenienti da 22 nazioni) alla 36ma Rolex Middle Sea Race che inizia ufficialmente oggi alle 11. Non è record (l’anno scorso si sono presentati in 122), ma si tratta comunque di numeri da capogiro visto che solo due anni fa non si superava quota 100.
UN PERCORSO SPLENDIDO E IMPEGNATIVO
Ma, parlando di record, alla Middle Sea spetta il primato di regata più impegnativa del Mar Nostrum, con le su 606 miglia di percorso dai panorami mozzafiato. Guardando le foto della scorsa edizione sembrava di essere alla Sydney Hobart! Si parte a La Valletta (Malta) e la rotta da seguire, in senso antiorario, passa dalla Sicilia per le Isole Eolie (inclusa Strombolicchio), prosegue attorno alle Egadi (eccetto l’isola di Marettimo), Pantelleria e Lampedusa, attraversando poi il Canale a sud dell’isola di Comino e concludendosi nel porto di Marsamxett (Malta).
CLICCA QUI PER SEGUIRE IL TRACKING
LA LOTTA PER LA VITTORIA
Nella lotta per la vittoria overall, la battaglia sarà aperta, come al solito. Dipenderà soprattutto dalle condizioni meteo. Artie, il J-122 del maltese Lee Satariano, praticamente un eroe locale, proverà a difendere il titolo conquistato lo scorso anno ma non sarà facile. Per la vittoria in tempo reale, un nome su tutti: Rambler, l’88 piedi di George David, il quale proverà a battere sé stesso. Nel 2007 infatti a bordo del 90′ Rambler impiegò 47 ore, 55 minuti e 3 secondi a completare il percorso, record tuttora imbattuto (per ora il vecchio Rambler è l’unica barca ad aver concluso la regata in meno di due giorni). Ma attenzione a Momo, il Maxi 72 di Jan-Henrik Kisteit e a SFS, il VOR70 di Lionel Pean. Tra i multiscafi, sarà battaglia tra il MOD70 Phaedo3 di Rachel Jaspersen e Paradox, l’Irens 63 di Peter Aschenbrenner.
GLI ITALIANI DA TENERE D’OCCHIO
Tra gli italiani, occhi puntati sull’Azuree 33 Aeronautica Militare di Giancarlo Simeoli, il Mylius 15E25 Ars Una di Vittorio Biscarini, il Canard 41 Aurora di Roberto Bonomo, il TP52 B2 di Michele Galli, Cippa Lippa 8 e Mascalzone Latino, i Cookson 50 di Guido Paolo Gamucci e Vincenzo Onorato, il Felci 61 Hagar II di Gregor Stimpfl, il Neo 400 Carbon di Paolo Semeraro e, in caso di venti importanti, lo Swan 65 Shirlaf di Giuseppe Puttini.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sail GP mania: Mbappé, la stella del Real Madrid che investe nella vela
Se Kylian Mbappé, il calciatore più pagato al mondo, ha appena investito nel team francese e Rolex, il più famoso e ambito orologio del pianeta, gli da il suo prezioso nome, allora il circuito mondiale della vela volante Sail GP
Il Rolex Sail GP a Los Angeles, l’Italia e la “maledizione” dell’ottavo posto
I cinesi dicono che, più numeri 8 ci sono, più la fortuna sarà grande. Spero che questo valga anche per il team Red Bull Italy, impegnato a Los Angeles nella 4° tappa del circuito Rolex Sail GP. Nei due giorni
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi