Beneteau prepara il lancio del nuovo Oceanis 41.1
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con il nuovo Oceanis 41.1, che verrà svelato al salone di Parigi (Nautic, 5/13 dicembre), il cantiere francese Beneteau, leader mondiale nel segmento vela, fa un ulteriore salto in avanti.
A prima vista sembra un’evoluzione del 41 ma in realtà pur mantenendo intatte le linee dello scafo e della carena, per il resto è stato completamente rinnovato, nel design, nei layout di interni e di coperta, nell’evoluzione tecnica ed estetica. E’ una soluzione quella di rinnovare un prodotto di successo, che ha dato grandi risultati in campo automobilistico. Basta dire Porsche oppure Mini e Fiat 500 per capire che, se un prodotto incontra i favori del pubblico, continuare a migliorarlo tecnicamente ed esteticamente è un’operazione che funziona.
Beneteau applica questo concetto nella nautica, forte del successo di questo modello che, quando è uscito nel 2012, aveva forti contenuti innovativi. A partire dalla carena, disegnata dai maghi delle barche oceaniche per impegnative navigazioni, i francesi Finot Conq, con una ottima resistenza allo sbandamento grazie alle forme piene caratterizzate da uno spigolo posto a circa un metro dall’acqua. Anche il piano velico, con l’albero posto a centro barca in corrispondenza del bulbo, rende la navigazione a vela più equilibrata.
DOVE SONO LE NOVITA’
Sopracoperta nuovo è il design della tuga che ha una linea più dolce a prua con un maggiore raccordo con la coperta e, in corrispondenza della grande finestratura verso prua, c’è adesso una colorazione di un tenue grigio che slancia la sovrastruttura. Nuovo è anche il bordo di raccordo con lo scafo. Il puntapiedi che prima era in legno ora, seguendo le ultime tendenze, è fornito dal bordo leggermente rialzato nella giunzione scafo/coperta. Più bello e sicuro.
L’altra evoluzione è nello specchio di poppa. Ora la poppa è totalmente chiusa e si apre elettricamente dando vita ad una spiaggetta bagno ancora più grande. Comode anche le panche abbattibili delle timonerie. Nuovo anche il design, meno invasivo, del roll bar che ospita il trasto della randa e fa da sovrastruttura per una capottina (sprayhood) di grandi dimensioni. Anche all’interno notevoli sono le innovazioni. A partire dai nuovi layout firmati Nauta Design che sono ben quattro, da due a tre cabine con uno o due bagni, caratterizzati da una armatoriale che sembra quella di un superyacht, con la scelta della testa del letto verso prua.
I volumi, grazie alla larghezza massima di 4,20 m che si mantiene verso poppa, sono pari ad una barca di dimensioni superiori. Nuove anche le essenze dei legni, a scelta tra un luminoso rovere chiaro o un caldo e classico mogano. In opzione una versione sportiva Pack Performances con scotta randa “alla tedesca”e gioco di vele carbon look.
I NUMERI DELL’OCEANIS 41.1
Lungh. fuori tutto m 12,43
Lungh.scafo m 11,98
Largh. al b. max: m 4,20
Pescaggio: m 2,18/1,70
Dislocamento: kg 8.777
Potenza motore: 30 cv (45)sail drive
Carburante: 200 litri
Acqua: 240 litri
Superficie velica: mq 85,1
Posti letto: 5/7
Progetto: Finot Conq/Nauta
Versioni: 4 (2 cabine + 1 bagno/2 cab.+2 bagni/3 cab. + 2 bagni/3 cab. +1 bagno)
www.beneteau.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
1 commento su “Beneteau prepara il lancio del nuovo Oceanis 41.1”
Versione 3 cabine e 2 bagni maggiori informazioni