ANTEPRIMA. Le foto dell'Ice 52 in navigazione, un gioiello tutto italiano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ stata una delle novità più attese del Salone di Genova, e ora lo vediamo in navigazione. In questa gallery eccovi le primissime foto dell’Ice 52 in azione. Sia a vela che a motore, chi lo ha provato ha detto che è una scheggia… Cosa ne pensate?
ICE 52, E’ UN BEL NAVIGARE
TECNOLOGIA COSTRUTTIVA ALL’AVANGUARDIA
La costruzione di scafo e coperta è con stampo femmina con uso di fibre ibride di vetro e carbonio in infusione epossidica con le strutture in carbonio laminate sotto vuoto. La caratteristica della rigidità di costruzione e del peso ridotto, abbinate all’albero in carbonio, rendono l’Ice 52 un performance cruiser in grado di navigare ad alte prestazioni e di poter competere in regate con buone possibilità di risultato. Contribuisce a tutto ciò la carena dello studio Felci di ultima generazione che ha il grande vantaggio di avere una grande stabilità di forma con la peculiarità di appoggiarsi ad un determinato angolo di sbandamento e poi mantenersi stabile anche all’incrementare del vento senza ridurre tela. Ottima la soluzione della lifting keel, prevista in alternativa alla deriva fissa che, senza rubare spazio in dinette, passa da una profondità di 3,70 m a solo 2,30 m.
POZZETTO SGOMBRO MA COMPLETO
Il pozzetto sembra vuoto ma c’è tutto, merito dell’ergonomia delle manovre, che consentono di portare l’Ice 52 anche da un equipaggio di due sole persone. La poppa aperta con una zona relax che solo questa soluzione garantisce, è un altro dei capisaldi della nuova generazione dell’Italian Style. Sull’Ice 52 sono anche riusciti a trovare, con abilità, lo spazio per una porzione di specchio di poppa che si apre diventando spiaggetta e ingresso per il garage, che può contenere un tender di ben 2,90 m.
SPAZI INTERNI IMPRESSIONANTI
Anche all’interno il gusto italiano è un tratto saliente. Quel sapiente “modern nautical lifestyle” che sfrutta i vantaggi della contemporaneità, senza eccedere in spigoli vivi che in barca non sono raccomandabili e scartando soluzioni estreme. E la sensazione di spazio scendendo sottocoperta è impressionante. www.iceyachts.it
SCHEDA TECNICA
Lunghezza f. t. m 15,78
Lunghezza al galleg. m 13,86
Larghezza al b. max: m 4,65
Pescaggio lifting keel da m 2,45 a 3,7; fissa da m 2,30 a 3,20
Dislocamento kg 12.000
Superficie velica randa mq 90; fiocco mq 67; gennaker mq 300
Serbatoi acqua l 500
Serbatoi carburante l 370
Cabine da 2 a 3
Motore 75 cv saildrive
Disegnata da Felci Yacht Design
Costruzione Sandwich vetro-carbonio in infusione con resina epossidica
Albero Carbonio
Cantiere ICE YACHTS
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.