NOVITÀ Quando la vela prende una deriva… Zen
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si chiama Zen, è completamente Made in Italy ed è una deriva di nuova concezione pensata per navigare in modo semplice e veloce (e pronta a sfidare una antica superstizione marinara, a giudicare dal colore verde dello scafo).
SQUADRATA PER SCELTA
Costruita dal cantiere navale Checchi di Massarosa (Lucca), su progetto dello studio viareggino PGYD, Zen è caratterizzata da geometrie tese e decise: una scelta sia progettuale, in quanto tutta l’imbarcazione è costruita in pannelli di compensato marino e resina epossidica, sia funzionale. Infatti la conformazione a doppio spigolo con fondo piatto e la larghezza di 1.60 m la rendono stabile, ma al tempo stesso performante. La posizione dello spigolo e la distribuzione dei volumi, con il baglio massimo ad estrema poppa e le sezioni piene a prua, consentono di navigare in sicurezza anche in planata, riducendo il rischio di ingavonata e di straorza o strapoggia.
COPERTA FLUSH
La coperta è un’unica superficie flush deck che permette una conduzione “freestyle” e amplifica la sensazione di spazio a bordo, nonostante Zen sia lunga solo 4 metri. Quanto basta per avere una grande zona a poppa rivestita con uno speciale rivestimento morbido in EVA, perfetto per muoversi in navigazione e per essere usato come zona prendisole da una o due persone (la deriva nasce anche per soddisfare le necessità di una tranquilla uscita in mare navigando in maniera confortevole).
BENVENUTO CODE ZERO
L’armo prevede una randa square top di 7 metri quadri ispirata ai windsurf e una vela tipo code zero; una soluzione studiata per navigare tranqulli in bolina e poi raddoppiare la superficie velica alle andature portanti; la scelta della particolare vela di prua invece di un gennaker consente di navigare con angoli più stretti e soprattutto di riuscire a muoversi anche in condizioni di vento estremamente leggero. L’albero autoportante in composito è divisibile in tre parti per facilitare il trasporto. Il peso dello scafo di 74kg consente il carico sul tetto dell’ auto. www.checchiyachts.it
SCHEDA TECNICA
Lunghezza 4.00 mt
Larghezza 1.55 mt
Immersione 0.90 mt
Peso scafo 74 Kg
Randa 7 mq
Code Zero avvolgibile 7 mq
Costruzione Compensato marino + resina epoxy e vtr
Equipaggio da 1 a 4 (2 adulti + 2 bambini)
Cantiere navale CHECCHI
Progetto PGYD
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
4 commenti su “NOVITÀ Quando la vela prende una deriva… Zen”
A me piace. Certo, sarebbe meglio provarla prima di commentare, ma diciamo che qui commento solo l’estetica e l’estetica è appagante. anche concettualmente mi piace, la filosofia di una deriva stabile e adatta a diversi scopi. Bella.
Le linee d’acqua sembrano ineressanti però temo che starci sopra per molto tempo non sia comodissimo. Non vedo un pozzetto che consente di stare seduti comodi vedo che occorre stare o sdraiati o a gambe tese o in ginocchio e questo potrebbe non essere adatto a persone non troppo agili o non più giovanissime.
Ok tutto bello ma…
How much? Il prezzo
Sezioni piene a prua ? e dove le hai viste ?
Ma se gliene manca un pezzo, di prua !
Però è molto innovativa, devo ammetterlo…..costruita addirittura in compensato marino….a spigolo ….caricabile sul tetto dell’ auto….un po’ come il Vaurien di sessant’ anni fa !
Consiglierei inoltre all’ esimio articolista un approfondimento dell’ espressione “ingavonata”.