Gli "esodati" di Luna Rossa. Dopo Bruni, tocca a Sirena
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con il naufragio del progetto Luna Rossa è iniziata la fuga dei cervelli. Dopo l’entrata di Francesco Bruni nella scuderia degli svedesi di Artemis Racing, ora è la volta di Max Sirena. Lo skipper di Luna Rossa, il fedelissimo di Patrizio Bertelli, correrà per i kiwi. Aveva detto che si sarebbe preso una pausa, Sirena, ma non è durata molto, lontano dalla vela non sa stare. E infatti è arrivata la conferma che entrerà nel managment (con competenze tecniche e sportive) di Team New Zealand, a fianco di Grant Dalton. Per provare a strappare la Coppa agli americani.
NEW ZEALAND UNICA VIA
“È un discorso che si è aperto alcuni mesi fa – ha raccontato Sirena a Fabio Pozzo de La Stampa – ma all’inizio non ero tanto deciso. Grant Dalton (il general manager dei neozed, un mostro sacro della Coppa America, ndr) ha saputo aspettare. Ho preso tempo, ho ricevuto l’ok da Patrizio Bertelli (il patron di Luna Rossa, ndr) e ho sciolto la riserva. L’ho fatto anche per i rapporti di amicizia tra i due team, che incorrono da diverso tempo. In questo momento, non sarei andato con nessun altro. Team New Zealand è l’unica alternativa a Luna Rossa per me“.
ANCORA INCAVOLATO
E Sirena non ha ancora smaltito la rabbia per come il Team Prada sia stato, a detta sua, allontanato dalla Coppa: “Sono ancora troppo incavolato per le porcate che hanno fatto contro Luna Rossa e contro lo sport della vela, ho davvero voglia di fare di tutto per portargliela via (agli americani di Oracle, ndr.). Team New Zealand può farcela, sono già in pista da tempo e sono molto forti”.
TORNERA’ A SPLENDERE LA LUNA?
Ma non esclude un ritorno del sindacato italiano: “Luna Rossa non è morta, non abbiamo fatto nessun funerale. Abbiamo deciso di ritirarci a fronte di condizioni divenute inaccettabili. Se qualcosa cambierà, non è detto che non si possa ritornare. Ma devono cambiare davvero le cose.Vale a dire, Team New Zealand deve vincere la Coppa America”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
2 commenti su “Gli "esodati" di Luna Rossa. Dopo Bruni, tocca a Sirena”
come non essere d’accordo su tutto quello che ha detto Max. solo un pazzo la può pensare diversamente.
forza Max, hai una missione con ETNZ….
Gli appassionati e/o gli sportivi saranno con Max e non potranno che sperare che la coppa vada in Nuova Zelanda. Io temo che per questa volta Luna Rossa non sarà messa in condizione di partecipare, credo per il timore del risultato. Buon vento a tutti.