La Francia si prepara a rottamare le barche. E noi?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A partire dal gennaio 2017, su tutte le barche nuove vendute in Francia verrà prelevata una “eco-partecipazione” destinata a finanziare la filiera di smaltimento della barche.
Una decisione che appare rivoluzionaria e soprattutto necessaria e che speriamo sia seguita ben presto anche da altre nazioni. Infatti, lo smaltimento delle barche è sempre stato frenato dai costi, che lo rendono un affare poco redditizio.
I numeri previsti sono impressionanti: nel 2014 le barche dismesse sono state circa 400, mentre secondo le prime stime con il nuovo progetto saranno circa 3.000 le barche destinate a essere smaltite, partendo da quelle abbandonate nei porti (in Francia è un problema molto sentito e che potrebbe allo stesso tempo aiutare il diporto nautico) o lungo i litorali, a prescindere dalla loro età, dalla presenza o meno di danni o persino dall’esistenza o meno del loro armatore. Barca abbandonata uguale barca da rottamare.
Una strada che potrebbe a nostro parere seguire anche l’Italia: basta girare un po’ per vedere scafi di ogni taglia abbandonati non solo vicino al mare, ma anche nei terreni di campagna; se ne parla da diversi anni, in realtà, ma il problema, da noi come Oltralpe, è sempre stato il costo della rottamazione.
VOI COSA NE PENSATE?
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
2 commenti su “La Francia si prepara a rottamare le barche. E noi?”
Pingback: La Francia si prepara a rottamare le barche, ed in Italia? | Vela Veneta
Il provvedimento Francese è sicuramente in linea con le più aggiornate tecniche e politiche di finanziamento del più generico ELP (end life product).
Esistono già eco-tasse per numerosi altri prodotti, anche in Italia (pneumatici, ad esempio)e sicuramente la strada intrapresa dai Francesi sarà presto seguita dagli altri Paesi Europei.
Ma l’eco-tassa (che poi infine graverebbe sulle spalle dei diportisti e conseguentemente del mercato) per noi di UCINA che stiamo lavorando al tema di ELB dal 2008, è solo una molto parziale risposta al tema ambientale. Abbiamo sviluppato, infatti, un ambizioso progetto basato sul tema della sostenibilità ambientale, econonomica e sociale. Più semplicemente ELB di UCINA-Confindustria Nautica impronta il tutto sul tema della circolarità. Abbiamo stretto, già nel 2009 una convenzione con il CNR per portare avanti ed applicare gli studi e le applicazioni tecnologiche per rendere possibile il completo reimpiego, riuso, recupero dei materiali che compongono la maggior parte delle unità nautiche, da diporto e da lavoro (militare e non). Abbiamo altresì sviluppato in sede UNI una norma tecnica specifica, publicata nel 2013 la UNI 11509.
Per chi voglia approfondire la ns. proposta (già portata all’attenzione della politica) non c’è che da contattarci o da partecipare al prossimo convegno che si terrà ad Amsterdam il 16 di Novembre “The Future of Yacht Recycling”.