Facciamo un tuffo dietro le quinte del nuovo Top Yacht Design
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da una parte le richieste dell’armatore, dall’altra la necessità di proposte sia estetiche sia funzionali per un progetto sostenibile sotto il profilo funzionale. È questa la sfida che si presenta oggi agli yacht designer in una difficile ricerca di un “nuovo” che non sia omologazione del diverso a tutti i costi.
Una sfida che per Team For Design e per il suo fondatore Enrico Gobbi deve tener conto sia di un costante approfondimento tecnico sia del massimo rispetto della cultura marinara.
Due aspetti che sono anche alla base del patrimonio che Sergio Cutolo ha riversato nel suo studio di progettazione Hydrotec che festeggia vent’anni di attività nei quali dal campo dell’ingegneria navale è passato a quella che viene definita una “progettazione olistica”.
Un’ impostazione globale che è declinata anche nel nuovo Monte Carlo Yachts 105, firmato dallo Studio Nuvolari-Lenard, e che inaugura una nuova rotta per il cantiere guidato da Fabrizio Iarrera. Con Onika, il nuovo 40 metri di Delta Marine, e con Perseus ̂3, lo sloop di 60 metri di Perini Navi , gli orizzonti si allargano al mondo che gli armatori di questi due yacht hanno nei loro programmi.
E le lunghe navigazioni sono anche quelle che, fin dai primi bordi, ha dovuto affrontare Lady G., terzo Southern Wind 94 dalla tante novità nel suo trasferimento verso l’Europa da Città del Capo dove ha sede il cantiere fondato da Willy Persico. Con Project Kometa, il 70 metri di Heesen Yachts, la Navetta 37 di Custom Line e con Euphoria, la flotta di Sirnew e Sirena Marine, la ricerca di novità, sempre con la barra al centro su un progetto sostenibile, prosegue passando attraverso dimensioni e mondi diversi.
Come dall’auto alla prima imbarcazione che porta il marchio Aston Martin è passata la Casa automobilistica inglese, seguendo quello che il direttore del design Marek Reichman, considera un’evoluzione della medesima ricerca del bello non fine a se stesso. La stessa che propone l’Hotel Unique di San Paolo in Brasile con il suo profilo, che, non poteva essere altrimenti per Top Yacht Design, richiama alla memoria quello di una grande nave.
LEGGI LA VERSIONE DIGITALE PER DEVICE APPLE
LEGGI LA VERSIONE DIGITALE PER DEVICE ANDROID
ACQUISTA SUBITO IL NUOVO NUMERO NELLA VERSIONE “CARTA”
ABBONATI SUBITO PER UN ANNO A QUATTRO NUMERI
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per
Cosa trovi sul numero di giugno 2025 del Giornale della Vela
Finalmente! Il numero del Giornale della Vela di giugno 2025 (il numero 553, dal lontano 1975!) è in edicola e in digitale, scaricando la nostra app gratuita (qui se avete iOS, qui per Android). Ve lo raccontiamo in anteprima! Fatti un
Tante storie vi aspettano sul numero Speciale 50 anni del Giornale della Vela
Manca poco. Il numero del Giornale della Vela di Luglio, in edicola e in digitale, sarà imperdibile e vi abbiamo già spiegato perché. Sarà uno splendido “table magazine” da collezione per celebrare i 50 anni del Giornale della Vela, il
Cronaca di una grande giornata di vela e di festa per tutti i “sea lover”
Nel 1975 il Giornale della Vela nacque con uno scopo ben preciso. Soddisfare la passione di chi il mare lo vive. In barca e non solo. Allora non si chiamavano così, oggi noi li definiamo “sea lover”. Sono quella grande