Provocazioni genovesi: monoscafo o catamarano, la sfida e' sempre piu' accesa

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ape_numeri_ucinaOggi vi provochiamo un po’, partendo dalla fatidica domanda: monoscafo o multiscafo? La celebre diatriba, spesso risolta in acque mediterranee a favore del primo, e’ decisamente tornata alla ribalta. Mai come nelle ultime stagioni abbiamo potuto vedere una crescita esponenziale del mercato dei multiscafi, che si stanno iniziando ad affermare con decisione anche lungo le nostre coste e non solo nel mercato del charter. I motivi sono molteplici: alla grande comodita’ si e’ aggiunta una notevole facilita’ di conduzione.

Fountaine Pajot Helia 44

“Tutto vero, ma poi spendo un capitale per il posto barca”, questa la principale obiezione ascoltata in banchina. Non e’ piu’ cosi’ vero: sono diversi i porti, anche italiani, che complice lo svuotamento delle banchine in questi anni hanno proposto formule per il posto barca riservato ai catamarani a prezzi concorrenziali.

Il rollbar, sempre piu' diffuso sulle barche di oggi
Il rollbar, sempre piu’ diffuso sulle barche di oggi

A rendere la sfida tra mono e multiscafi ancora piu’ interessante sono stati anche i progettisti: fateci caso, i monoscafi delle ultime generazioni hanno scafi con bagli decisamente accentuati, a tutto vantaggio degli spazi interni ed esterni: pozzetti extralarge, cabine di poppa da hotel, quadrati adatti ai cenoni di Natale in famiglia. Anche qui, l’ormai immancabile easy-sailing la fa da padrone.

Lagoon 52 Sport Top
Lagoon 52 Sport Top

Il salone di Genova di quest’anno conferma questa tendenza. Scendere nel quadrato dell’Ice 52 lascia una sensazione di spazio che non ti aspetti: il pozzetto dell’Italia 12.98 e’ un notevole esercizio (funzionale) di stile, con manovre nei posti giusti e sedute che sfruttano alti schienali. Parlando piu’ in generale, la diffusione del rollbar sta diventando un dato di fatto: sempre piu’ cantieri scelgono questa soluzione per sgombrare il pozzetto dalle manovre. Pensateci, una configurazione da sempre adottata sulla maggior parte dei catamarani, grazie alla timoneria rialzata. E ancora: diversi costruttori iniziano a proporre a proravia dell’albero veri e propri prendisole (pensiamo ad esempio al Grand Soleil 46 LC). Sfruttare quello spazio e’ da sempre prerogativa dei catamarani.

Noi vi abbiamo buttato li’ qualche spunto: voi cosa ne pensate?

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Provocazioni genovesi: monoscafo o catamarano, la sfida e' sempre piu' accesa”

  1. I just want to say I’m very new to blogging and site-building and actually savored this blog. More than likely I’m going to bookmark your website . You definitely come with good stories. Kudos for revealing your blog site.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto