Perché salire a bordo con noi del numero di Ottobre del Giornale della Vela? Per tanti buoni motivi. Continuate a leggere, ve ne sveliamo già dieci in anteprima, a cominciare dalla nostra guida delle 101 barche imperdibili nel 2016, passando per il grande servizio sulle regate da fare almeno una volta nella vita per considerarsi dei veri marinai. Questo e molto, molto altro…
1. LA CARICA DELLE 101 BARCHE DA TENERE D’OCCHIO NEL 2016
Pronti a sfogliare le 32 pagine speciali, tutte interamente dedicate alle 101 barche che abbiamo selezionato tra le ultimissime novita’ scese in acqua e quelle che potrete ammirare nei prossimi mesi? Dalle derive ai megayacht, passando per i tanti multiscafi e per i cruiser “blue water” che strizzano l’occhio alle lunghe navigazioni. Qual e’ la vostra novita’ preferita?
2. LA RICETTA PER DIVENTARE UN VERO MARINAIO
In nessun altro sport se non la vela potete partecipare ad una manifestazione “cult” dove sei a contatto con i piu’ grandi nomi, lungo percorsi e luoghi mitici. E allora, una volta nella vita, decidete di diventare dei veri marinaio. Per poter raccontare che anche voi, con la vostra barca, con una in affitto o con un semplice imbarco, siete entrati nella storia della vela. Vi proponiamo 21 regate che vi faranno diventare per sempre un piccolo eroe del mare.
3. HO IMPARATO A NAVIGARE DA TERRA
Fabrizio Formicola si e’ inventato il primo simulatore reale di una barca a vela al mondo. Scopriamo chi e’ questo geniale milanese che vuole insegnarvi ad andare in barca, senza bagnarvi i piedi. Ogni manovra a bordo di Dama, il modellino di barca realizzato nei minimi dettagli, e’ trasmessa dal pozzetto alla pedana di comando a terra.
4. LIBERO!!!
“Libero!”. Cosi’ grido’ Sergio Testa alla partenza per il giro del mondo in solitario con una barca di 3 metri e mezzo. Questo accadeva trent’anni fa. E a trent’anni di distanza vi raccontiamo l’avventura dell’italo-australiano, arricchita da disegni, foto e pagine del diario di bordo del navigatore. Alla fine del servizio vi proponiamo una “antologia” di imprese compiute da grandi navigatori su piccole barche.
5. COSA C’E’ SOTTO?
Le barche degli ultimi anni, da regata e da crociera, sono migliorate nell’estetica, nei volumi, nelle prestazioni. All’origine di questo cambiamento c’e’ una rivoluzione delle forme di carena. A raccontarvi cosa e’ accaduto ci pensa Claudio Maletto, uno dei progettisti italiani piu’ prolifici e da tempo sulla cresta dell’onda.
6. SWAN S&S, COME NASCE UN MITO DELLA VELA
La collaborazione tra lo studio newyorkese di Sparkman&Stephens e il cantiere finlandese Nautor ha segnato un periodo d’oro della vela mondiale. Quindici modelli disegnati e 813 scafi varati che rappresentano un mito per tutti gli appassionati. Vi raccontiamo come e’ nata questa grande storia d’amore divisa da un oceano.
7. LA NUOVA STELLA DELLA VELA ITALIANA
Il laserista Francesco Marrai ha stupito tutti vincendo a Rio de Janeiro il test event preolimpico, mettendosi alle spalle mostri sacri quali Robert Scheidt (che peraltro e’ il suo idolo indiscusso). Lo abbiamo intervistato a caldo per sondare le sue ambizioni in vista del 2016. “Che medaglia voglio?”, ci ha confessato, “Piu’ e’ dorata, meglio e’…”
8. LA PROVA DEL MESE – DUFOUR 460 GL
Mancava l’ultimo tassello nella gamma Grand Large di Dufour? Eccovi accontentati: un 46 piedi con tutte le comodita’ dei fratelli maggiori di 50’. Per navigare in totale tranquillita’ anche con 30 nodi d’aria. La matita di Umberto Felci si fa sentire anche qua, con le linee a spigolo su uno scafo slanciato. Lo abbiamo provato per voi…
9. UNA LUNGA ESTATE COLORATA D’AZZURRO
In questi mesi i nostri velisti ci hanno regalato tantissime soddisfazioni: abbiamo deciso di presentarvi, equipaggio per equipaggio, classe dopo classe, i giovani atleti che, a suon di medaglie, costruiscono il presente e il futuro della vela italiana. Rio 2016 potrebbe riservare davvero tante sorprese…
10. CON MARE GROSSO, ATTACCATEVI!
Se avete in previsione navigazioni notturne o uscite con mare formato, non dimenticatevi di armare le lifeline nella maniera corretta, possono salvarvi la vita! In altre due pagine invece vi parliamo di un argomento poco trattato, ma di fondamentale importanza: le ancore galleggianti. Sapete utilizzarle correttamente?
Ricordate, ci sono anche tanti altri buoni motivi per non perdere il nuovo numero di ottobre del Giornale della Vela. In edicola, su iPad, iPhone e su tutti i tablet e gli smartphone Android.