RECORD! Viaggio nel Guinness dei Primati della vela

71140691-2Che bomba Comanche! Il 100 piedi del magnate Jim Clark (con skipper il grande Ken Read), è il nuovo detentore del primato di distanza percorsa sulle 24 ore da un monoscafo: 618,01 miglia tra venerdì 10 e sabato 11 luglio scorsi (a una velocità media di 25,75 nodi) mentre la superbarca stava partecipando alla Transatlantic Race (da Newport, Rhode Island a Cowes, in Inghilterra).

Questa è stata la scintilla che mi ha spinto a documentarmi sul “pianeta record”. Sono tantissimi i primati che si confondono nella memoria, tra multiscafi, motoscafi, in solitaria, in equipaggio, maschili, femminili. Così mi sono andato a vedere il sito del World Sailing Speed Record Council, l’organo che dal 1972 raccoglie dati, luoghi, nomi del passato e del presente che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della vela. E mi sono subito “intrippato”.

banque populaire planataQUESTIONE DI VELOCITA’
Stupendomi di come sulle 24 ore, il maxi trimarano di 40 metri Banque Populaire V (oggi Spindrift), alla mercé di Pascal Bidegorry e 12 uomini di equipaggio abbia percorso la bellezza di 908,2 miglia a 37,84 nodi di media nel 2009, un record pazzesco che resiste indomito.

sailrocketMa in termini di velocità assoluta? Il primato sulla velocità massima espressa sui 500 metri appartiene a Vestas Sail Rocket 2 (ed è datato 2012), la barca (se così si può chiamare questo futuristico bolide) dotata di ala rigida dello skipper australiano Paul Larsen che a Walvis Bay, Namibia, ha raggiunto un picco di ben 65,45 nodi: 121 km all’ora! La cronologia della sfida dell’uomo alla ricerca della massima velocità a vela racconta come ci siano voluti tredici anni (dal ’75 all’88) per passare da 30 a 40 nodi e che ne siano stati impiegati ben venti per abbattere il muro dei 50. Poi, in soli cinque anni, si è arrivati direttamente a 65 nodi, senza neanche passare per i 60.

SAILING - VENDEE GLOBE 2012/2013 - LES SABLES D'OLONNE (FRA) - 26/01/13 - PHOTO OLIVIER BLANCHET / DPPI - VENDEE GLOBE FINISH FOR FRANCOIS GABART (FRA) / MACIF AFTER 78D 02H 16MN 40SEC / WINNER

LA SFIDA PIU’ DURA DI TUTTE
Il record dei record, per antonomasia, è quello di circumnavigazione del mondo (da ovest a est, 21.600 miglia passando per i capi di Buona Speranza in Sudafrica, Leeuwin in Australia e Horn in Cile). Tra i maschi, quello in solitario su monoscafo appartiene a François Gabart, vincitore del Vendée Globe 2012/13 sull’IMOCA 60 Macif: 78 giorni, 2 ore, 16 minuti e 40 secondi. In solitario, su un multiscafo, resiste il tempo di Francis Joyon fatto registrare nel 2008 sul maxi trimarano Idec II: 57 giorni, 13 ore, 4 minuti e 6 secondi, a una velocità media di 15,84 nodi.

ellen macarthurTra le veliste solitarie, ci si può solo inchinare davanti alla grande Ellen MacArthur: l’inglese detiene sia il record su monoscafo che quello su multiscafo. Il primo sull’IMOCA 60 Kingfisher al Vendée 2000/01 (dove giunse seconda), 94 giorni, 4 ore, 25 minuti e 40 secondi. Il secondo sul maxi trimarano B&Q nel 2005 (71 giorni, 14 ore, 18 minuti e 33 secondi). In assoluto, il più veloce per adesso è Loïck Peyron, che con il succitato Banque Populaire V si è fatto il giro del mondo in equipaggio in soli 45 giorni, 13 ore, 42 minuti e 53 secondi. Poi ci sono i “folli”. Quelli che il globo decidono di affrontarlo controcorrente (una sfida durissima di 21,760 miglia), da est verso ovest. Come Jean-Luc Van den Heede, che ha impiegato 122 giorni, 14 ore, 3 minuti e 49 secondi tra il 2003 e il 2004 sul suo robusto Adrien, cutter d’alluminio di 26 metri. O come Dee Caffari: lei sull’Open 60 Aviva ha impiegato 178 giorni, 3 ore, 5 minuti e 34 secondi. Il pioniere fu Chay Blyth, che nel 1970 ci mise 272 giorni sul 59 piedi British Steel.


mari chaIL FASCINO DELL’ATLANTICO DEL NORD

A livello agonistico, la traversata più affascinante e “classica” è quella nordatlantica, dal faro di Ambrose a New York, fino a Cape Lizard, in Cornovaglia: 2.880 miglia. Il miliardario Robert Warren Miller sul ketch di 42,67 metri Mari Cha IV è tuttora il detentore del miglior tempo per i monoscafi in equipaggio (6 giorni, 17 ore, 52 minuti e 39 secondi). Il record, nonostante continui a essere sfidato dai grandi velisti (tra cui il nostro Giovanni Soldini), resiste dal 2003. Tantissimo, nell’era dei giganti oceanici. Sui multiscafi è ancora Banque Populaire V la barca da battere: 3 giorni, 15 ore, 25 minuti e 48 secondi a una velocità media di 32,94 nodi (sempre con Bidegorry nel 2009).

champion of the seasCURIOSITA’ DA RECORD
Infine, le “chicche”: il record più longevo della storia della navigazione? E’ quello sulla sulla distanza nelle 24 ore stabilito nel 1854: 465 miglia a una velocità media di 19,375 nodi. Lo stabilì un pesantissimo veliero di 77 metri e 2447 tonnellate, il Champion of the Seas (ve ne parliamo qui), durante il viaggio inaugurale da Liverpool a Melbourne. Al comando del capitano Alexander Newlands. Il primato resistette fino al 1984! Infine, l’orgoglio italiano: il mitico record di Alessandro Di Benedetto, che ha girato il mondo (28.360 miglia) tra il 2009 e il 2010 sul Mini 650 Findomestic, in 268 giorni, 19 ore, 36 minuti e 12 secondi. Mai nessuno ci era riuscito su una barca così piccola!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “RECORD! Viaggio nel Guinness dei Primati della vela”

  1. Pingback: RECORD! Viaggio nel Guinness dei Primati della vela | 365 Sail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Onda e vento? Niente paura, ecco come cavarsela

Gestire la barca con onda formata e vento forte è da sempre considerato un argomento spigoloso. Sia in regata, dove la velocità fa la differenza, che in crociera, dove certamente fa comodo raggiungere la nostra meta il più presto possibile

Torna su

Registrati



Accedi