Rivoluzione Laser, arriva MKII, la nuova randa

Laser Std MKII - Image 1 (Lo-Res)L’ILCA (l’associazione internazionale Laser) ha annunciato il rilascio di una nuova randa per quanto riguarda la classe Standard.

IL PRIMO CAMBIAMENTO IN 40 ANNI
Si tratta di una vera e propria rivoluzione visto che è la prima volta in 40 anni di storia della classe che le vele vengono “aggiornate” in maniera sostanziale. Vediamo cosa cambia. Il nuovo disegno, chiamato Standard Mark II Sail, è il risultato di migliaia di ore di lavoro tra progettazione e test in mare coinvolgendo i costruttori, l’ILCA, due marchi di vele e alcuni dei migliori velisti del mondo.

LE NOVITA’
La randa Mark II prevede pannelli bi-radiali, un tessuto dalla grammatura maggiore (4,5 once, circa 127,6 grammi) e i rinforzi frutto di un lungo lavoro di ottimizzazione. L’allestimento prevede stecche rastremate che vengono chiuse nella randa da un sistema a strappo in velcro, una finestra trasparente più larga per aumentare la visibilità del timoniere e una fodera ridisegnata per evitare che si formino “rughe” soprattutto all’altezza del giunto dell’albero.

QUESTIONE DI DURATA E FACILITA’ D’USO
La MKII è stata studiata per essere perfettamente compatibile con l’equipaggiamento esistente: non è stata progettata per garantire migliori performance in acqua, ma per ottenere maggiore durata e facilità d’uso (infatti il set classico continuerà ad essere venduto). la produzione delle nuove vele partirà dall’1 novembre, con disponibilità in tutti i paesi del mondo nel 2016. In accordo con l’ISAF, comunque, la nuova randa non sarà utilizzabile in occasione dei Giochi Olimpici di Rio.

Laser Std MKII - Image 2 (Lo-Res)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Come mettere a riposo l’entrobordo. Ecco cosa fare

Per il disarmo invernale dell’entrobordo della vostra barca potete affidarvi a un’officina specializzata o, se siete degli smanettoni, provare a eseguire voi stessi le operazioni di messa a riposo: c’è più soddisfazione, no? Senza contare il risparmio! Invernaggio entrobordo –

Torna su

Registrati



Accedi