One tonner, splendide vecchiette: dieci modelli senza tempo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

swan 38
Dalla metà degli anni ’70 alla fine degli anni ’80 gli one tonner sono stati dominatori del mercato dei performance cruiser. Sono barche da rivalutare per l’eleganza e per le prestazioni ancora attuali
, ecco dieci modelli sul mercato che ancora emozionano.

canados 371. CANADOS 37
Il prototipo partecipò a un prestigioso campionato del mondo di categoria (One Ton Cup) a Napoli nel 1980 con successo. Il Canados 37 progettato da Vallicelli è una bella barca da crociera veloce, ben costruita dal cantiere Canados di Ostia, con una buona qualità della falegnameria degli interni che potevano essere, a scelta, in teak o in rovere. Il layout sottocoperta è classico con una cabina prodiera, un quadrato con dinette trasformabile e una cuccetta alta a paratia, cucina e carteggio, una cabina poppiera, un bagno. A vela andava come una “scheggia”. Dati: Lunghezza: mt.11.3 – Larghezza: mt.3.63. Prodotto dal 1980 al 1985
Valutazione attuale da 30 a 50.000 euro

v cat 382. V CAT 38
E’ stata la barca con cui nel 1976 con il primo esemplare, il Gattone, la famiglia Vallicelli (Andrea e’ il progettista) ha vinto innumerevoli regate. Linee eleganti, costruzione a sandwich “grecato”, caratteristica del cantiere Artmare che lo costruiva. Poppa caratteristica a V, svasatura dello scafo in corrispondenza del baglio massimo accentuata. Ottime doti boliniere e di passaggio sull’onda. Interni classici di discreta fattura. Prodotta con pozzetto singolo o doppio. Dati: Lunghezza: mt.11.65 – Largh.: mt.3.50. Prodotto dal 1976 al 1983. Valutazione attuale da 20 a 35.000 euro

beneteau-first3. BENETEAU FIRST 375
Disegnato da Jean Berret e prodotto in 270 esemplari, il First 375 è una barca dal design classico, con una tuga “a scomparsa” ben equilibrata e una poppa piena e gradevole. Il piano di coperta è semplice, con un pozzetto rivestito in teak raccolto e larghi passavanti. Gli interni erano previsti a due o tre cabine, con cucina fronteggiante il carteggio e una grande dinette con due divani a paratia e tavolo abbattibile. Era prevista una toilette. Esiste anche una versione S con albero allungato di 40 cm . Due anche le versioni di bulbo, corto e lungo. Dati: Lunghezza: mt.11.3 – Larghezza: mt.3.63. Prodotto dal 1985 al 1989
Valutazione attuale da 50 a 65.000 euro

Carter 37-Mustang-profile00014. CARTER 37
Discendenza nobile per il Carter 37 prodotto dal cantiere greco Olympic Marine. Il prototipo non e’ altro che il mitico Ydra con cui Straulino vinse la One Ton Cup nel 1973. Origini nobili anche per il progetto che è di Dick Carter che con questa barca raggiunse la sua migliore produzione di serie. Linee eleganti, una tuga armoniosa si fonde con lo scafo dal bordo libero basso e una poppa bellissima. Ampio il quadrato posto in corrispondenza del generoso baglio massimo. Dati: Lunghezza: mt.11.28 – Largh.: mt.3.63. Prodotto dal 1973 al 1980. Valutazione attuale da 35 a 55.000 euro

jeanneau-sun-fast-41-5. JEANNEAU SUN FAST 41
Prese il posto del fortunato Sun Fizz nel 1985 e venne prodotto sino al 1994 in circa 600 esemplari (dal 1990 con importanti modifiche divenne il Sun Fast 41). Doug Peterson ha disegnato una barca dalle linee purissime, bella e slanciata. Veloce in ogni condizione, è particolarmente potente, nella versione ad albero maggiorato, con venti leggeri e ha un passaggio sull’onda dolce. Due le cabine nella versione armatore e tre in quella “team”. Due le toilette. Dati: Lunghezza: mt.12.45 – Largh.: mt.3.98. Prodotto dal 1985 al 1994. Valutazione attuale da 45 a 65.000 euro

swan 386. SWAN 38
Grande slancio di prua, poppa stretta, una tuga con una linea blu. È lo Swan 38, uno degli ultimi progetti di Sparkman & Stephens. Venne prodotto dal 1974 al 1980 in 116 esemplari. La barca è bellissima per chi ama le linee classiche, le poppe strette e non si fa un problema se gli interni sono un po’ sacrificati. A vela passa sull’onda dolcemente, anche se il mare è formato. Dati: Lunghezza: mt.11.60 – Larghezza: mt.3.52. Prodotto dal 1974 al 1980. Valutazione attuale da 70 a 95.000 euro

polaris 377. POLARIS 37 (ALTURA 1101)
Fratello maggiore del Polaris 33, il 37 e’ un azzeccato disegno di uno dei progettisti sulla cresta dell’onda negli anni ‘80, Ron Holland. La linea e’ caratterizzata da una poppa con un “gobba” che sembra il cofano di un Maggiolino della Volkswagen. Niente controstampi, costruzione in pieno di vetroresina con le paratie resinate allo scafo, con longheroni di irrigidimento. Se la barca e’ spartana e povera nei dettagli, la carena e’ ottima, con prestazioni buone in ogni condizione. Il cantiere Polaris nel 1981 chiuse e gli stampi vennero rilevati dall’Altura che la ribattezzo Altura 1101, modificando, in peggio dal punto di vista estetico, la tuga. Dati: Lunghezza: mt.11.22 – Larghezza: mt.3.63. Prodotto dal 1980 al 1983
Valutazione attuale da 30 a 45.000 euro

baltic 378. BALTIC 37
Il Baltic 37 (prodotto dal 1978 all’86) fu uno dei maggiori successi di quel periodo. Era una “scheggia” in andatura di bolina, con vento medio e forte. Come tutte le carene di allora tagliava l’onda con facilità, l’unico neo era nelle andature di poppa, dove non era molto veloce e un po’ instabile. La qualità costruttiva della costruzione in vetroresina con sandwich di balsa e la qualità dell’ebanisteria degli interni erano al massimo livello. Le disposizioni sottocoperta comprendevano due cabine, il quadrato, la cucina, il carteggio, la toilette e vari armadi. L’armamento velico era in testa d’albero e la coperta, in quasi tutti i modelli, rivestita a listelli di teak. Dati: Lunghezza: mt.11.30 – Larghezza: mt.3.66.Prodotto dal 1978 al 1986. Valutazione attuale da 60 a 75.000 euro

show 389. SHOW 38
Utilizzando una carena da regata di Fontana-Maletto-Navone, lo Show 38 è un ottimo esempio di scafo da crociera veloce (produzione dall’85 all’89). Costruita in vetroresina stratificata a mano con un grande piano velico, con questa barca Barberis fa un salto nella qualità degli interni, migliore che nelle barche precedenti. Due cabine a poppa e una a prua, Quadrato con una dinette a U che si può trasformare in un letto matrimoniale, ampia zona cucina, un grande carteggio e due bagni. Come al solito in barche derivate dalla regata di quegli anni, un po’ sacrificato il pozzetto. Dati: Lunghezza: mt.11.3 – Larghezza: mt.3.63. Prodotto dal 1985 al 1989. Valutazione attuale da 35 a 50.000 euro

swan 37110. SWAN 371
Uno dei primi progetti, siamo nel 1979, di Ron Holland per Nautor, dopo Sparkman&Stephens e prima di German Frers che tutt’ora firma le barche del cigno. Una barca particolare, si capisce che Holland si e’ adeguato alle esigenze del canone costruttivo ed estetico degli Swan di quel periodo. Ne furono costruiti 87 esemplari. Dati: Lunghezza: mt.11.28 – Larghezza: mt.3.46. Prodotto dal 1979 al 1986. Valutazione attuale da 75 a 95.000 euro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “One tonner, splendide vecchiette: dieci modelli senza tempo”

  1. I think other web-site proprietors should take this web site as an model, very clean and fantastic user genial style and design, let alone the content. You are an expert in this topic!

  2. Il mio First 38, rinnovato e aggiornato continuamente è impagabile per comodità, marinità e velocità. Ho vinto regate e ho girato pet tutto il mediterraneo. Mai un problema. Niente osmosi, pozzetto asciutto, veloce in tutte le andature. Unica pecca gavoni piccoli e sacrificati. Per il resto, impagabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto