L'America's Cup non ha rovinato Glenn Ashby: che campione!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Avevamo annunciato che sarebbe stato un Mondiale Classe A con grandi nomi, quello di quest’anno. E infatti è stato l’australiano Glenn Ashby, a vincere il suo nono titolo iridato (nono, avete capito bene, il primo lo ha vinto nel 1996!) a Punta Ala dopo un testa a testa con l’olandese Mischa Heemskerk. I due hanno incantato per tutta la settimana sulle onde dello specchio di acqua grazie anche alle condizioni meteo marine quasi ideali in tutti i giorni della competizione internazionale.
QUANTI PARTECIPANTI!
Il Mondiale Classe A 2015 vede Glenn Ashby (medaglia d’argento alle Olimpiadi del 2008 di Qingdao in coppia con Darren Bundock, poi Coppa America con Oracle e ora a capo di Team New Zealand) conquistare il titolo più importante dopo aver sfidato il più grande numero di timonieri mai intervenuto ad una manifestazione simile: ben 173, di cui alcuni si sono decisi a partecipare proprio gli ultimi giorni. Sul podio dopo Ashby e Heemskerk al terzo posto lo spagnolo Manuel Calavia. La manifestazione, promossa dal Centro Velico Punta Ala e dall’Associazione Classe A Italia, ha visto sfidarsi imbarcazioni e team in arrivo da tutto il mondo, oltre sessanta gli italiani partecipanti (il migliore Eugenio Calabria, al 23mo posto).
I CATAMARANI “ATTIRANO”
Per il Mondiale Catamarani Classe A anche un grande successo di pubblico. Tantissimi gli appassionati di vela e gli amanti del mare che hanno seguito da vicino l’evento sportivo internazionale più importante dell’estate maremmana. Alcuni hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi alle imbarcazioni in gara e di ammirarne le acrobazie direttamente in mare, grazie a Sail-up (www.sail-up.com) , la prima community degli amici del mare, che ha collegato l’offerta delle imbarcazioni e la richiesta dei passeggeri per uscire in mare ed affiancare gli atleti nei momenti più emozionanti della competizione. Il Mondiale è stato inoltre molto seguito sul sito web dedicato e sui social, dove la sette giorni è stata ricca di aggiornamenti, gallery, video delle regate e interviste i protagonisti.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione