SPECIALE ACCESSORI CANNES – Dalle "scarpe non scarpe" allo "smart-grippiale"
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mentre i miei colleghi sono impegnati nel magico mondo delle barche esposte al Salone Nautico di Cannes, io mi sono fatto un primo giro tra gli stand di accessoristi (che di certo non costituiscono il “core business” della manifestazione), trovando alcuni prodotti interessanti e “furbi” e spesso di matrice italiana.
A PIEDI NUDI IN BARCA (MA CON LE SCARPE)
Come, ad esempio, Le dd, speciali calzature realizzate da Lotto il cui motto è “camminare a piedi nudi”. Si tratta di scarpe leggere, traspiranti, antibatteriche, antiscivolo ed ecologiche, grazie a una particolare trama tessile appositamente studiata per dare comfort. Sono teoricamente indeformabili, resistono ai raggi ultravioletti ed al calore fino a 80°C, sono lavabili in lavatrice a 40° e centrifugate. Il prezzo, qua in fiera, è di 45 euro a paio per il modello a mocassino Planet (in rosso nella foto, gli altri sono i modelli a ciabatta Dream, meno adatti per la barca), dotato di suola in gomma. www.le-dd.com
SEMPRE CONNESSI
Italiano è anche Wi-Boat, il sistema distribuito da Nautigamma per connettere facilmente i vostri tablet, smartphone e PC a internet e agli strumenti di bordo (con interfaccia NMEA 0183, 2000 e altri protocolli). Il sistema si basa su tre dispositivi:
1 – Un’antenna omnidirezionale con radio wi-fi ad alta potenza da 1,6W (10 volte superiore ai wi-fi per uso “ufficio”). La radio non usa cavi coassiali ma un cavo di rete Ethernet, pertanto le perdite sono nulle e l’installazione è facilissima. Si installa sul pulpito di poppa, sul rollbar, sul fly, su una crocetta o in testa d’albero: il cavo Ethernet ammette lunghezze fino a 100 metri senza perdita di qualità! Le connessioni agli Hot-Spot più lontani sono assicurate: il segnale wifi del Marina sarà utilizzabile almeno a 2-3 miglia (dipende dall’antenna a terra).
2 – Un router preconfigurato che gestisce le tre possibili connessioni a Internet (anche quella satellitare se avete predisposto l’antenna), programmato per sfruttare sempre la più economica disponibile e il flusso dati dagli strumenti di bordo. Per ogni tipo di connessione visualizza statistiche di traffico. Genera una rete privata WIFI che permette l’accesso simultaneo a Internet con qualunque sistema operativo.
3 – Un modem per reti cellulari 3G – UMTS, da connettere al router mediante porta USB. Il modem è usabile con SIM di qualunque operatore telefonico, e può usare un’antenna esterna facoltativa.
Con gli adeguati transponder potrete avere a disposizione qualsiasi dato a bordo. Il dettagliato listino prezzi lo trovate su www.nextboat.it
IL GRIPPIALE INTELLIGENTE
Interessante anche Anchor Roll, una sorta di boetta arancione per indicare in superficie la posizione dell’ancora quando siete alla fonda in rada. L’idea del grippiale non è certo dell’ultima ora, ma in questo caso la novità consiste in un sistema di autoavvolgimento del filo che regola la boetta automaticamente sulla verticale dell’ancora. Dovrete soltanto attaccare la cimetta al diamante della vostra ancora e il gioco è fatto. Due strisce di velcro ne rendono facile l’installazione sul pulpito di prua in modo da avere Anchor Roll subito pronta all’uso. Opzionalmente, potrete dotarla di un segnalatore a led con pannello solare (19,90 euro) per una migliore visibilità notturna. Costa 170 euro. www.fender-design.com
PER MAGNARE IN SANTA PACE
Volete mangiare in santa pace a bordo, senza che ogni volta le onde dei motoscafi vi costringano a numeri funambolici per non fare cadere stoviglie e posate? Un buon telo antiscivolo è quello che fa per voi. Qui a Cannes, sempre la tedesca Fender Design ne ha ideato uno davvero molto efficace, che funziona anche a pendenze importanti come dimostra la foto. Double face, è isolante e completamente lavabile (lavatrice a 40° in acqua e sapone). Il modulo da 20×30 cm costa 5 euro, da 30×40 8 euro. Al metro (larghezza fissa 155 cm) costa 59,90 euro. www.fender-design.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Parasailor, la vela intelligente con cui navighi facile in tutte le andature. Come funziona, quanto costa
Abbiamo provato New Generation Parasailor, l’ultima versione della vela “magica”. VIDEO – Parasailor, il nostro test Perché magica? Perché, grazie alla sua ala integrata, rispetto alle “normali” vele può… – Può essere utilizzata da 60° di vento apparente fino alla
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per