Preparatevi a fare un salto indietro nel tempo perché da domani, alla Spezia, ritorna la Festa della Marineria (27-30 agosto). Mostre, navi, velieri, pescherecci d’antan, barche, la “silent disco” e oltre 200 appuntamenti tra spettacoli, cooking show, visite guidate, approfondimenti e laboratori scientifici. Avete dei bambini? Occasione in più per fare un salto nella città ligure: tra laboratori e iniziative, la Festa conta di impegnarne circa 200 ogni ora. E per i più golosi, ci saranno oltre 50 proposte gastronomiche marinare d’eccellenza da tutta Italia.
SEZIONI PER TUTTI I GUSTI
La FdM altro non è che un “contenitore” in grado di raccogliere, e far convivere assieme, tante prospettive diverse: la sezione “NAVIGARE” mette in mostra imbarcazioni di ogni genere, molte delle quali visitabili ed esplorabili oltre a proporre una serie di incontri a tema navigazione ed esibizioni nautiche. La sezione “CIBO DEL MARE” (con molti chef famosi attesi in banchina, tra cui Gualtiero Marchesi, Chef Rubio, Filippo La Mantia, Chiara Maci) analizza le metafore del rapporto uomo-mare (visto come fonte di lavoro e vita) e le confronta con la tradizione di pesca e cucina. La sezione “SPETTACOLI” ha come filo conduttore la grande avventura della navigazione e del mare, con racconti e spettacoli che avranno luogo lungo la passeggiata Morin o direttamente nel Golfo dei Poeti (ci saranno Ascanio Celestini, Luca Zingaretti, Amanda Sandrelli tra gli altri). La sezione “INCONTRI” propone una serie di approfondimenti scientifici e letterari; infine, la sezione “BAMBINI”, che incorpora un’offerta variegata e originale di attività didattiche e ludiche intorno al tema del mare e della marineria. www.festadellamarineria.com
QUI POTRETE SCARICARE IL PROGRAMMA DELLA FESTA DELLA MARINERIA