I consigli ecologici per pulire la vostra barca con prodotti naturali

OLYMPUS DIGITAL CAMERASe siete sempre più tentati di trasformare la vostra barca in una seconda casa, sicuramente il tema della pulizia a bordo è uno dei vostri pensieri più frequenti. Soprattutto se si tratta di una barca piccola, dove quattro o cinque giornali lasciati sul tavolo del pozzetto danno una sensazione di disordine. E’ estremamente importante mantenere sempre pulita la barca. Non importa quanto tempo decidiate di trascorrere a bordo, un ambiente pulito e accogliente vi farà sempre sentire a vostro agio come a casa. E’ altresì importante rispettare l’ambiente che ci circonda, servendosi di detergenti e saponi che non inquinano l’ambiente e lasciano intatte la bellezza della costa e la flora e la fauna marina.
Di seguito riportiamo alcuni consigli utili per la pulizia della barca nel rispetto della natura.

1. Pulizia del legno: utilizzate una soluzione di 3 parti di olio di oliva e 1 parte di aceto bianco. In alternativa potete servirvi di olio essenziale di limone: è ottimo per la pulizia del legno, oltre a proteggerlo dall’invecchiamento lo rende lucido e splendente.

2. Pulizia delle parti in metallo e delle cromature: pulite con aceto di mele e lucidate con olio per neonati.

3. Pulizia generale: utilizzate il bicarbonato di sodio.

4. Pulizia della vetroresinautilizzate bicarbonato di sodio e sale.

5. Pulizia dell’alluminioutilizzate crema di tartaro disciolta in ¼ di acqua calda.

6. Pulizia dell’ottoneutilizzate salsa di Worcestershire, o una miscela di aceto, acqua e sale in parti uguali. Asciugare dopo il trattamento. Potete anche spruzzare una miscela di succo di limone e sale. Aspettate qualche minuto e poi asciugate.

7. Pulizia del ponte e della coperta: sciogliete una tazza d’aceto in 3,5 lt d’acqua. Fregate e asciugate fino a rimuovere lo sporco.

8. Pulizia del lexan: sciogliete 1 tazza d’aceto in ½ litro d’acqua. Applicare con un panno morbido. Asciugate e lucidate.

9. Pulizia della ruggine e della muffamischiate sale e succo di limone in parti uguali , quindi aceto e sale.

10. Pulizia della docciaspruzzate del bicarbonato di sodio; sfregate con uno strofinaccio e poi asciugate.

11. Pulizia del frigorifero e della ghiacciaiapulite con un panno umido imbevuto di bicarbonato di sodio.

12. Pulizia del wcutilizzate il bicarbonato di sodio e sfregate in maniera energica. Versate una tazza d’aceto e lasciate riposare per una notte in modo da sciogliere il calcare e i depositi di sale.

13. Pulizia degli oblòversate 1 tazza d’aceto in ¼ d’acqua calda. Lavate, sciacquate e asciugate.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “I consigli ecologici per pulire la vostra barca con prodotti naturali”

  1. I as well as my pals have been studying the best recommendations located on your web page and the sudden developed a terrible suspicion I never thanked the blog owner for them. Most of the guys happened to be totally happy to study all of them and now have certainly been taking pleasure in them. Appreciate your indeed being indeed helpful and also for getting this sort of good guides most people are really wanting to be informed on. My very own sincere apologies for not expressing appreciation to earlier.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Come mettere a riposo l’entrobordo. Ecco cosa fare

Per il disarmo invernale dell’entrobordo della vostra barca potete affidarvi a un’officina specializzata o, se siete degli smanettoni, provare a eseguire voi stessi le operazioni di messa a riposo: c’è più soddisfazione, no? Senza contare il risparmio! Invernaggio entrobordo –

Torna su

Registrati



Accedi