Rolex Fastnet Race, a Comanche le line honours
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il 100 piedi Comanche di Jim Clark ha vinto in tempo reale l’edizione 2015 del Fastnet tra i monoscafi, impiegando, per percorrere le 603 miglia (dal porto di Cowes sull’isola di Wight, si raggiunge lo scoglio di Fastnet vicino alla costa di sud-ovest dell’Irlanda e si gira attorno ad esso per poi dirigersi verso Plymouth passando a sud dell’isola di Scilly), 2 giorni, 15 ore, 42 minuti e 26 secondi. Solo quattro minuti hanno separato il bolide capitanato da Ken Read dal suo rivale più accanito, Rambler 88 di George David. Al terzo posto il 100 piedi Leopard seguito dal Maxi 72 Momo di Dieter Schon.
SPINDRIFT ULTRAVELOCE
Tra i multiscafi, le line honours sono andate a Dona Bertarelli e Yann Guichard su Spindrift 2, la più grande barca (40 metri) nella categoria, che è arrivata a Plymouth in 2 giorni, 10 ore, 57 minuti e 41 secondi.
TANTI PARTECIPANTI, POCO VENTO. CHI VINCERA IN COMPENSATO?
Tempi abbastanza alti per questa affollatissima edizione (al via in 356), a causa del vento leggero che ha fatto da padrone. Ora aspettiamo di capire i vincitori in tempo compensato.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
1 commento su “Rolex Fastnet Race, a Comanche le line honours”
Pingback: Fastnet, la piccola barca del veterano che fece l'impresa