40 ANNI DI STORIE DI VELA Mauro Pelaschier “Io, Azzurra e il Moro”

mauro pelaschierPochi uomini come Mauro Pelaschier hanno il cosiddetto “Fisico del ruolo”: alto, biondo, con la barba. E vincente. è lui che nel 1990 fa il punto sui cambiamenti della vela italiana e sull’avventura del Moro di Venezia

“Saggio, simpatico, a volte caustico, certamente affascinante. Mauro Pelaschier è uno dei simboli, forse il “simbolo” della maturazione della vela agonistica italiana dopo il boom seguito alla felice avventura di Azzurra alla Coppa America del 1983, dove il nostro interpretava il ruolo più ambito e difficile, quello del timoniere. Non poteva che essere lui ha fare il punto sulla situazione della vela italiana e su come Azzurra l’abbia cambiata.

“Mah, in fondo Azzurra non era soltanto quello che dici tu.

Mi ricordo che nel 1983 partecipai ad una festa dell’Unità. Ci andai con piacere anche se in fondo ero preoccupato perché non sapevo come mi avrebbero accolto, invece andò benissimo, l’esaltazione per l’impresa sportiva ebbe giustamente il sopravvento su tutto il resto… Guarda che io ho sempre dato il giusto peso alle vicende.

Andare in barca con Agnelli faceva parte delle regole del gioco che devi accettare, ma quando sparano il colpo dei 10 minuti alla partenza ti assicuro che di Agnelli e di tutto il resto non ti importa niente, pensi solo alla regata…

Adesso tocca al Moro, ma credo che al di là del grande budget, chi comanda (Paul Cayard, ndr) è troppo giovane, ed ha paura di chiedere aiuto. Posso anche sbagliarmi,

ma Cayard sta facendo cose che non sono compito suo. Per reggere la tensione di una Coppa America devi essere spontaneo… tutto il resto è televisione!”

CHI E’ MAURO PELASCHIER

pelaschier-_fotoNato a Monfalcone nel 1949, Mauro Pelaschier, dopo aver partecipato a tre Olimpiadi nel Finn, raggiunge nel 1983 un’enorme popolarità come timoniere di Azzurra, la prima barca italiana all’America’s Cup. Ancora presente su tutti i campi di regata, nel 2013 ha vinto il premio di Leone del Mare per i suoi meriti velici.

SCOPRI LE “STORIE DEI 40 ANNI DI VELA”

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

#40annidivela – Quando il tempo si ferma – FOTO

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Eccoci

#40annidivela – Il momento più atteso – FOTO

Eccoci qui a festeggiare l’ultimo mese di questo importante compleanno: 40 anni di vita, 40 anni di passione per il mare e per la vela. Siamo diventati grandi insieme a voi. Per ringraziarvi abbiamo raccolto per voi alcune delle più belle

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*