developed and seo specialist Franco Danese
La notte tra il 13 e il 14 agosto 1979, al largo delle coste irlandesi, si consuma la più grande tragedia della storia della vela: perdono la vita quindici marinai. Lo ricorda un testimone d’eccezione
“Ricci partecipa al mitico e tragico Fastnet del 1979, quello della tempesta perfetta, dei diciannove morti, delle ventiquattro barche abbandonate tra le onde, delle altre 194 ritirate su 303 partite; è a bordo di Vanina 2, il Prima Classe disegnato dall’australiano Scott Kaufman. E già alla partenza l’equipaggio si prepara ad affrontare il peggio.
Si fa buio rapidamente e le raffiche rinforzano: 35, 50 nodi. Siamo costretti a ridurre la randa a un fazzoletto. Mando un paio di uomini a prua, a mettere la tormentina, la vela piccola e resistente da burrasca… Quando scorgiamo la luce del faro siamo abbastanza sopravvento per poterlo passare agevolmente.
Cosa che invece non riuscirà a molte altre barche… Ma la regata non è finita e il peggio deve ancora venire. Superato lo scoglio, siamo investiti dal grosso della tempesta.
CHI E’ CINO RICCI
Nato nel 1934, è il simbolo della vela italiana. Skipper di Azzurra nella prima partecipazione alla Coppa America nel 1983, sarà anche il commentatore tv nelle notti del Moro. Il brano di questa pagina è tratto dalla sua biografia “Odiavo i velisti”, che lo scorso anno abbiamo presentato in anteprima.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi