LETTURE D’ESTATE Dalle Eolie alla Sardegna, passando per le isole campane/2

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

ventoteneGiovanni Porzio è uno dei più grandi reporter italiani e un appassionato velista. Nel suo libro “Il mare non è mai lo stesso” ha ricreato l’essenza del reportage, ovvero “riportare” da un viaggio notizie, ma anche racconti, sensazioni e immagini. Proprio da questo libro è tratto il racconto di cui trovate qui la seconda parte.

All’alba ci lasciamo a dritta la sagoma nera di Stromboli. Il vulcano, che qui chiamano rispettosamente Iddu, sputa lapilli di fuoco ed è avvolto da una coltre di nubi sulfuree. Nel pomeriggio avvistiamo il litorale della penisola e chiamiamo il porticciolo di Scario, che l’Italian Water Pilot di Heikell descrive come uno dei più gradevoli della costa: vogliono 150 euro per una notte. Allora contattiamo Marina di Camerota: non c’è posto. è una fortuna, perché il deserto ancoraggio che troviamo nella rada a sudest di Capo Palinuro è perfetto: fondo di sabbia, branchi di occhiate e cielo trapunto di stelle.

Scende il tramonto mentre Blue Gal si avvicina alla Costiera Amalfitana
Scende il tramonto mentre Blue Gal si avvicina alla Costiera Amalfitana

Risalendo a nord scorriamo lungo una costa bellissima e tuttavia eccessivamente affollata.
Ad Acciaroli, dove vorremmo fermarci per fare la spesa, la confusione all’imboccatura del porto è tale che ci costringe a desistere. Anche la favolosa spiaggia bianca dell’Ogliastra è inavvicinabile: doppiamo punta Licosa senza fermarci e proseguiamo per Amalfi, sospinti da una piacevole brezza. Arriviamo sotto un cielo rosso di nuvole infuocate dal tramonto e subito scorgo la scalinata del Duomo. Racchiude il Chiostro del Paradiso: con i suoi archi intrecciati e le sue esili colonnine binate, è uno dei capolavori dell’arte arabo-normanna, il meraviglioso frutto dell’incontro di Oriente e Occidente.
Ci mettiamo alla ruota di fronte all’anfiteatro della gloriosa Repubblica che diede ai naviganti la bussola (quante navi e quante vite ha salvato nei secoli!), dando fondo a debita distanza da due smisurati yacht con elicottero sul deck ed equipaggio in impeccabile divisa marinara: entrambi battono bandiere-ombra caraibiche.
I ruderi dell’arsenale eccitano la fantasia: immagino gli amalfitani che tirano in secco le navi, i mastri d’ascia, l’odore di pece della calafatura, i sacchi di spezie, le grida dei mercanti. Sulla via principale il delicato paesaggio del borgo, intessuto di facciate color pastello e di piani architettonici e temporali in fuga, è come da italica consuetudine sgorbiato dall’oscena alluvione delle boutique, dei negozi d’abbigliamento e di “prodotti tipici”: un profluvio di limoncelli “bio”, di marmellate di agrumi, di taralli e di liquorini al cedro. Cambiano i sapori in terra campana: dal cannolo alla sfogliatella, dallo sfincione alla pizza vera, dal pecorino alla mozzarella. E dalla chitarra al mandolino, che tra i tavoli dei ristoranti all’aperto resiste – e disgraziatamente insiste! – per la delizia dei villeggianti d’oltralpe.

IMG_8237
A Sant’Angelo d’Ischia un pezzo della scogliera è cementificato, ma i lavori del porto sono bloccati

Il vento non si degna d’alzarsi nel Golfo di Napoli, che pare un’autostrada. E nella calma piatta sono ancora più visibili i rifiuti e le bottiglie di plastica che galleggiano in superficie. Il pit stop per carburante a Capri è un incubo: due ore in coda ai motoscafi in un’acqua fetida che sa di fogna e uno strombazzare incessante di aliscafi e barconi che scaricano turisti sudati.
Leggo un divertente aneddoto caprese sul Diario che mio padre scrisse durante una crociera a bordo dello splendido ketch Ganymede: “Alla Cit, stamani, c’era Moravia: ancora aitante nonostante la malattia e l’operazione subita. è invecchiato ed il naso si è fatto più adunco, più ebreo. Chiedeva con voce chioccia notizie dei treni per Roma”.
A Sant’Angelo d’Ischia facciamo scalo per far visita a mia madre, che da molti anni trascorre le estati da donna Luisa, alla pensione Garibaldi: rigeneranti acque termali, sapori sublimi, cascate di bouganville viola, sentori di basilico e di erba limoncina, la tavola azzurra del mare e il profilo di Capri all’orizzonte. Mi raccontano, anche qui, una storiaccia di appalti, denunce e carte bollate.

LETTURE D’ESTATE Dalle Eolie alla Sardegna, passando per le isole campane/1

 

Scopri tutti i reportage di Giovanni Porzio!

Porzio_586px

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “LETTURE D’ESTATE Dalle Eolie alla Sardegna, passando per le isole campane/2”

  1. I simply want to tell you that I am just all new to blogs and certainly savored this web site. Almost certainly I’m want to bookmark your website . You really come with beneficial articles and reviews. Cheers for sharing your web page.

  2. But wanna input on few general things, The website style and design is perfect, the subject matter is very superb. “War is much too serious a matter to be entrusted to the military.” by Georges Clemenceau.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto