Golosi del mare unitevi! Ecco sette ricette per una cena sfiziosa in barca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nessun ristorante sarà mai meglio di una cenetta in pozzetto sotto la luce delle stelle e con ingredienti freschi sapientemente combinati dalle vostre mani. Nella preparazione della cambusa tutto va ragionato in maniera concreta: controllate il materiale a disposizione a bordo e valutate con attenzione il necessario, senza esagerare nel rifornire la cucina di ogni tipo di utensile o elettrodomestico, spesso non servono.
Tenendo conto che le merci deperibili di consumo quotidiano, come ad esempio carne e pesce, frutta e verdura fresca, è sempre meglio comprarle sul posto, vi proponiamo una lista della spesa base per una settimana in sei/otto persone. Vi stuzzichiamo poi con alcune ricette a nostro avviso perfette per pranzi e cene in pozzetto.
LA SPESA BASE PER UNA SETTIMANA IN 6/8 PERSONE
PASTA CON I FRUTTI DI MARE O COZZE E PECORINO
Ingredienti: Vongole o cozze, olio, aglio, vino bianco, prezzemolo, pomodori, pecorino, basilico, pasta all’uovo.
Preparazione: Fate spurgare le vongole per qualche ora in acqua di mare e buttatele in padella con olio e aglio. Bagnate con vino bianco e fate sfumare; cuocete la pasta e fatela saltare con le vongole o con i frutti di mare, rifinite con prezzemolo e sono pronti! Oppure, sentite questa: preparate un soffritto con aglio e prezzemolo, unite del pomodoro e le cozze ben raschiate e lavate; fatele aprire e lasciate tirare debitamente il sugo. Una dritta, usate della pasta fresca all’uovo, cuoce in tre minuti. Conditela con il sugo e spolveratela di pecorino e basilico, gusto sopraffino! Potete anche usare degli gnocchi per questa ricetta, sono speciali!
LATTUGA E SCAMPI
Ingredienti: Lattuga, scampi o gamberi, pompelmo, olio, sale, limone, pepe, origano.
Preparazione: Aggiungete, alla lattuga, degli scampi o gamberi lessati e del pompelmo pelato a vivo, condite il tutto con una citronette di olio, limone, sale, pepe e origano. Cioè olio, succo di limone, sale, pepe e origano o erbe aromatiche, emulsionati velocemente con una forchetta.
CANNELLINI E GRANCHIO
Ingredienti: Fagioli cannellini, cipollotto, polpa di granchio, limone, olio, sale, pepe, basilico.
Preparazione: Sciacquate i fagioli cannellini, scolate la polpa di granchio (si trova quella pronta in scatola) e tagliate a rondelline il cipollotto. Riunite il tutto in una zuppiera e condite con olio, limone, sale, pepe e basilico.
PANZANELLA DI MARE
Ingredienti: Molluschi e crostacei misti, pane, olio, sedano, cipolla, pomodoro, sale, pepe, origano e basilico.
Preparazione: Un’altra idea potrebbe essere la panzanella di mare, un po’ più complicata ma gustosa. Prendete dei molluschi e crostacei e cuoceteli, ognuno per sé; sgusciandoli o tagliandoli poi in piccoli pezzetti… Prendete del pane anche leggermente raffermo, bagnatelo ma non inzuppatelo di acqua. Strizzatelo ben bene e sfarinatelo dentro a una ciotola. Unite il pesce e del sedano, cipolla e pomodori a piccoli tocchetti. Aggiungete qualche oliva, dei capperi e una manciata di erbe profumate, specialmente del basilico e origano. Condite di sale, pepe e olio, tenete al fresco prima di servire.
TARTARE DI PESCE E YOGURT
Ingredienti: Polpa di pesce bianco, yogurt bianco magro, miele, senape dolce; per condire olio, succo di limone, pepe, una manciata di capperi tritati, prezzemolo tritato o aromi misti, rucola, pomodorini a pezzetti.
Preparazione: Riducete in pezzetti la polpa di pesce e condite con limone, olio, capperi e prezzemolo tritati. Dividete il pesce in porzioni e preparate la salsa mescolando allo yogurt, il miele e la senape. Condite il pesce e rifinite con rucola e pomodorini. È un piatto che si serve fresco!
TAGLIATA DI TONNO
Ingredienti: Filetto di tonno in un pezzo unico, olio, aglio, rosmarino, alloro, salvia, timo, bacche di ginepro, sale, pepe, vino bianco, acqua.
Preparazione: In una casseruola mettete dell’abbondante olio e fatelo scaldare assieme a delle erbe aromatiche e all’aglio a fettine. Lasciate andare a fuoco moderato. Alzate la fiamma e adagiatevi il filetto, fatelo rosolare da ogni lato rigirandolo spesso. Unite un po’ di vino bianco e un po’ di acqua, condite di sale e pepe e cuocete ancora da ogni lato. La cottura dovrà essere veloce in modo da cuocere esternamente e rimanere rosa al suo interno. Togliete il tonno dal tegame e tagliatelo a fettine. Filtrate il fondo di cottura, scaldatelo al momento di servire, cospargendo il tonno con quest’ultimo.
SPAGHETTI CON IL TONNO
Ingredienti: Olio extra vergine, pasta di acciughe, tonno sott’olio o al naturale ben sgocciolato, aglio, prezzemolo e basilico tritati, sugo di pomodoro, acqua, spaghetti.
Preparazione: Fate soffriggere nell’olio gli spicchi di aglio schiacciati, unite la pasta di acciughe e fatela sciogliere. Aggiungete il tonno sminuzzato e fate insaporire lasciando rosolare il tutto. Aggiungete il pomodoro diluito con un poco di acqua e lasciate cuocere a fuoco moderato finché il sugo non ha raggiunto la densità voluta. Se necessario, aggiungete del sale. Cuocete la pasta al dente e condite con il sugo di tonno. Rifinite con prezzemolo e basilico tritati. Potete variare il sugo unendo, dopo la pasta di acciughe, capperi e olive, poi procedete come descritto sopra.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio