335 barche di ogni tipo sfideranno il Fastnet. Chi vincerà quest’anno?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I numeri sono già da record: saranno 335 le barche sulla linea di partenza del prossimo Fastnet, che partirà da Cowes il 16 agosto (sulla rotta Cowes-Fastnet Rock-Plymouth). E già si scommette sui più probabili vincitori in tempo compensato. In IRC la flotta è più che eterogenea: si va da Comanche, il 100 piedi VPLP-Verdier di Jim Clark al Contessa 32 di Lucinda Allaway, da bolidi super tecnologici in carbonio come il nuovo Mini Maxi Momo di 72 piedi
a un grande classico come Dorade di Matt Brooks, vincitore del Fastent del 1931 e 1933 con a bordo il designer-skipper Olin Stephens.
Il vincitore di quest’anno dipenderà ovviamente molto dalle condizioni meteo marine che ci saranno. Se c’è vento sostenuto in partenza e debole all’arrivo, la vittoria se la giocano le barche grandi; se invece dovesse verificarsi il contrario, con il vento che si alza sul finale, sarà una lotta tra le piccole, come già successe nel 2005 con la vittoria di una delle barche più piccole e lente iscritte, il Nicholson 33, Iromiguy di Jean-Yves Chateau.
Quest’anno non ci sarà Ran II di Niklas Zennström, vincitore delle edizioni del 2009 e del 2011 e sarà quindi grande battaglia tra due progetti simili di Judel Vrolijk, il nuovissimo Momo del tedesco Dieter Schön e il “più navigato” Bella Mente dell’americano Hap Fauth (vincitore dell’ultimo RORC Caribbean 600. La barca è stata modificata e ha ora una pinna più lunga.
Andiamo invece a vedere tra gli scafi con la canting keel, quali sono i maggiori candidati alla vittoria finale: Rambler 88 di George David
Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, oltre a un Cookson 50 e ad alcuni Imoca Open 60 ottimizzati per l’IRC.
Subito dietro ai Maxi ci saranno il Reichel-Pugh 63, Lucky di Bryon Ehrhar, recente vincitore della Transatlantic Race e della Sidney to Hobart del 2o11.
Tra i 50 piedi invece ci sarà da divertirsi davvero, la lotta sarà dura tra l’Elliott 52 Outsider di Tilmar Hansen,
Il TP52 Sorcha di Peter Harrison
il Ker 51 Tonnerre 4 di Piet Vroon
e il nuovo Carkeek 47, Black Pearl, di Stefan Jentzsch.
Negli ultimi anni a dominare sotto i 40 piedi sono stati i francesi. Nel 2013, 13 delle 16 imbarcazioni battevano la bandiera dei nostri cugini d’oltralpe, edizione che ha visto la vittoria in questa classe a un equipaggio che navigava in doppio, padre e figlio: Pascal e Alexis Loison.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del