Dossier Porti 2015 – Alla scoperta di Tirreno meridionale e Sicilia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Prosegue con la terza puntata, dedicata al Tirreno meridionale e alla Sicilia, il nostro viaggio alla scoperta dei principali marina e porti attrezzati della costa italiana: partiremo con una panoramica sulla situazione ormeggi (con tanto di prezzi indicativi), poi vi indicheremo un itinerario ideale e infine vi proporremo il “listone” dei marina dell’area analizzata.
L’ANALISI DEI MARINA
Quella che comprende la costa della Campania, con le perle della Costiera Amalfitana e non solo, oltre alle isole Partenopee e all’intera Sicilia con tutti i suoi bellissimi arcipelaghi, è una vasta area di mare adattissima, ovviamente, al turismo da diporto. Ed è per questo infatti che vi si trovano un buon numero di marina attrezzati, 37, e un totale di 29mila ormeggi. Da utilizzare per poi lanciarsi in crociere verso Eolie, Egadi, Capri e Ischia, solo per citare alcune delle destinazioni top. Ma se i marina posizionati lungo la costa campana sono interessanti come basi soprattutto per i diportisti delle città del sud Italia, Napoli su tutte, leggermente differente è il caso della Sicilia. Qui infatti è possibile fare un discorso simile a quello che abbiamo fatto per la Sardegna, ovvero come la diffusione dei voli low cost abbiano portato armatori di tutta Italia a trasferire qui in manierastanziale la propria imbarcazione. Un cambiamento in atto soprattutto nei marina del nord ed ovest dell’Isola, dove si trovano gli scali di Palermo e Trapani. Tornando un attimo alla Campania, qui si trovano alcuni tra i marina più grandi d’Italia, come il recente e modernissimo Marina d’Arechi a Salerno.
GLI ITINERARI
Campania Felix
Oltre la splendida Napoli sono tantissimi i punti di interesse sulla costa campana, a partire dall’antro di Cuma e della mitica Sibilla che si affaccia sul Parco dei Campi Flegrei. Poco distante ecco il Golfo di Pozzuoli con l’Anfiteatro Flavio, mentre nel centro storico di Napoli da scoprire i quartieri di Mergellina e Posillipo e le pizzerie dove mangiare è un’esperienza da non perdere. Sotto al Vesuvio e alle sue verdi pendici ricche di natura incontaminata ci sono le incredibili aree archeologiche di Ercolano e Pompei. Poco oltre ecco le località inimitabili che punteggiano la costiera amalfitana e il litorale sorrentino, da Furore a Vico Equense, da Paraiano a Nerano, da Sorrento a Positano e ad Amalfi. Ancora più a sud ci si godono le bellezze marine e terrestri che offre la penisola del Cilento, con l’area archeologica di Paestum e il magico promontorio di Palinuro.
Scoprendo le isole Partenopee
Se Ischia e Procida, oltre alle piccolissime Vivara, Nisida e Gaiola, sono note come Isole Flegree avendo un’origine geologica comune con l’area dei Campi Flegrei, diversa perché carsica è Capri, che però viene è accomunata alle altre sotto il nome di Isole Partenopee. Tutte sono magnifiche e da non perdere a partire da Ischia, la più grande delle Flegree. Ospita l’affascinante omonimo borgo, suddiviso nei quartieri di Ischia Porto e Ischia Ponte. La piazzetta, la Grotta Azzurra, i Faraglioni, Marina Piccola, Anacapri e Monte Tiberio: sono solo alcune delle bellezze di Capri, isola ampia appena 10 km quadrati posta davanti alla Costiera Amalfitana e già turistica per i Romani.
Sicilia, terra magnifica
L’isola separata dal resto dell’Italia dallo Stretto di Messina è la più grande del Mediterraneo e un luogo magico e affascinante, che fino dall’antichità ha stregato artisti e imperatori, come oggi conquista i turisti. La sua costa nord ospita il capoluogo Palermo, città magnifica ricca di monumenti storici, ma anche un bell’insieme di mete da non perdere, partendo dalla Riserva Naturale dello Zingaro e dal borgo marinaro di Castellammare del Golfo. Non meno fascinosa è Cefalù superata la quale si arriva alla magica Tindari. Sotto l’Etna, l’incredibile vulcano attivo alto 3.350 metri, ecco altre destinazioni uniche come le balneari Taormina e Giardini Naxos, ma anche la splendida città di Catania. E ancora più a sud Siracusa, la incantata città sul mare nella quale si visitano il Teatro Greco e il quartiere marinaro di Ortigia. Davanti all’Africa, lungo la costa meridionale della Sicilia si apre infine una zona di contrasti e di fascino indiscusso, dove si passa dalle dune di sabbia della spiaggia di Sampieri alle scogliere della Scala dei Turchi. Mentre da sola vale una visita Agrigento con la sua spettacolare Valle dei Templi. Infine a est ci sono gli storici centri di Trapani, Marsala ed Erice, quest’ultimo borgo arroccato davanti al mare con imponenti mura normanne.
A spasso tra le Isole Eolie
L’arcipelago comprende le sette “sorelle” Stromboli, Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Alicudi e Filicudi, che si estendono in un’area di circa 15 miglia da E a O e 30 miglia da N a S, con una forma di “ipsilon”. È famoso per essere circondato da un mare limpido come il cristallo, ma anche perché le isole sono tutte bellissime e una diversa dall’altra. Ecco Vulcano con la pozza dei fanghi della spiaggia di Levante e il Gran Cratere panoramico. Poi c’è Lipari, tra l’acqua turchese di Porticello e il vecchio borgo fortificato. Quindi Salina, selvaggia e rigogliosa quanto è mondana e affascinante la vicina Panarea. Più staccata è Stromboli, dove fare un tuffo alla spiaggia nera di Ficogrande o una scalata notturna per vedere il vulcano de La Sciara. Infine i due minuscoli Alicudi e Filicudi sui quali sbarcare per scoprirne l’atmosfera solitaria di angoli “nascosti” del Mediterraneo.
Altre isole, giù giù fino a Pantelleria
Sono in ordine da nord a sud, Ustica, arcipelago delle Egadi, Pantelleria e gruppo delle Pelagie: ognuna ha caratteristiche davvero speciali che la rendono una perla da visitare. Partendo da Ustica, isola lavica e di basalto che è considerata un paradiso innanzitutto per chi ama le immersioni e le grotte marine. Le Egadi, cioé Favignana, Levanzo e Marettimo si trovano proprio di fronte al litorale di Trapani e sono famose per la limpidezza delle loro acque e per il secolare rito della “mattanza” dei tonni. “Abbandonata” a se stessa nel Canale di Sicilia, Pantelleria è una meta turistica esclusiva dove si aprono baie spettacolari come quella di Cala Tramontana. Infine le Pelagie, ovvero Linosa e Lampedusa: qui la natura regna sovrana grazie anche alla Riserva Marina protetta.
IL “LISTONE” DEI MARINA E PORTI ATTREZZATI
Marina di Maglietta www.sudcantieri.it
Marina di Santa Lucia www.ormeggioslucia.com
Marina Piccola di Sorrento www.portoturisticosorrento.com
Marina di Cassano www.marinadicassano.it
Porto di Amalfi www.portodiamalfi.com
Marina d’Arechi www.marinadarechi.com
Marina Cala dei Normanni www.marinaarenella.it
Marina Villa Igiea www.marinavillaigiea.com
Marina Presidiana Cefalù www.marina-service.net
Marina di Portorosa www.marinadiportorosa.com
Marina del Nettuno www.marinadelnettuno.it
Marina di Riposto www.portodelletna.com
Marina di Siracusa www.marinayachtingsr.it
Yacht Club Marzamemi www.yachtmarzamemi.it
Marina di Ragusa www.portoturisticomarinadiragusa.it
Marina di Cala del Sole www.marinadicaladelsole.it
ESPLORA IL NOSTRO DOSSIER PORTI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Via libera alle vacanze in barca coi corridoi “covid free”
Finalmente il turismo si riapre verso il mondo: è di ieri sera l’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza – già oggi è poi pubblicata in Gazzetta Ufficiale avendo quindi effetto immediato – che dà il via al turismo
Covid, dove e come navigare in Mediterraneo: le regole, paese per paese
Anche questa estate noi velisti ci troviamo costretti a bilanciare la nostra voglia di navigare, di goderci il mare, di andare liberi in barca per una crociera o per un charter e l’attualità di una pandemia globale da Covid con
La “ricetta” della VELA Cup è semplice: tutti possono partecipare e vincere. Iscriviti anche tu!
Durante il TAG Heuer VELAFestival, la prima tappa del circuito VELA Cup 2018 su due giorni (sabato 5 e domenica 6 maggio) è, come tradizione a Santa Margherita Ligure. Un evento speciale dove duecento barche di ogni genere e foggia si
A Marsala il marina è nel cuore della città e nel 2019 sarà pronto
Ce lo ha assicurato l’imprenditore marsalese Massimo Ombra, che da anni con tenacia porta avanti il sogno di dotare la sua città d’origine, di un marina/resort nel cuore di Marsala: “Ci siamo nel 2019 sarà pronto”. Il nuovo porto turistico