Vismara: svelate le novità dei prossimi mesi. E il refitting continua a crescere
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il cantiere di Viareggio si conferma in forma. Dopo il successo alla 151 miglia del “bolide di famiglia”, il SuperNikka di Roberto Lacorte, annuncia che tra maggio e ottobre del 2015 saranno diverse le barche che toccheranno l’acqua; vediamo da vicino le principali novità:
1. Il Vismara V62_02 Mills: è l’evoluzione da crociera del SuperNikka. Un progetto sviluppato a quattro mani con Mark Mills e al cui progetto sta partecipando attivamente anche l’armatore.
2. Vismara V56 Mills: è il super progetto di blue water cruiser sviluppato con Mark Mills e con Lucio Micheletti, che si occuperà degli interni. Un progetto che si basa sull’applicazione al mondo della nautica del concetto americano di Open Innovation, ovvero la capacitò di metter intorno allo stesso tavolo i migliori esperti che possano dare un contributo specifico al progetto.
3.Vismara V50 Mills: un progetto custom sviluppato ancora una volta con Mark Mills.
4. Vismara V50 Dragon. È il progetto custom da cui è stato sviluppato il pret-a-porter 50, che sarà presentato al prossimo salone di Cannes. Due motori, tanti layout differenti sui quali si può sbizzarrire l’armatore, linee pulite e easy sailing e un investimento industriale per poterlo supportare e presentare ai mercati nuovi esteri ai quali il cantiere di Viareggio sta guardando con interesse: in sostanza una base ingegnerizzata con tutte le soluzioni Vismara sviluppate e collaudate in più di 30 anni di progetti one-off, pronto per il mercato.
Allo stesso tempo non si ferma il grande lavoro dell’area refitting, che per l’inverno 2015-2016 sarà impegnata con un Baltic 80 dopo aver lavorato con SWS nella scorsa stagione.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per