VIDEO Red Bull “ha messo le ali” ai velisti a Malcesine
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si è conclusa a Malcesine la tappa italiana del Red Bull Foiling Generation. Prima di spiegarvi nel dettaglio di cosa si è tratta, lasciamo parlare le immagini.
ADRENALINA E VOGLIA DI VOLARE SUL LAGO DI GARDA
COSA E’ IL RED BULL FOILING GENERATION
Il nuovo circuito mondiale è riservato ai velisti di talento di età compresa tra i 16 e i 20 anni, ai quali viene data la possibilità di sfidarsi in equipaggi composti da due persone a bordo degli innovativi catamarani Flying Phantom. Il Red Bull Foiling Generation quest’anno è composto da sette tappe che si disputano in sette nazioni Giappone, Gran Bretagna, Italia, Svezia, Danimarca, Russia e Francia. La formula di ogni tappa prevede lo svolgimento di una serie di regate di selezione molto impegnative per gli equipaggi e allo stesso tempo spettacolari e coinvolgenti per il pubblico che assiste dalle rive. Ogni imbarcazione è distinta da un colore: rosso, giallo, blu o grigio. A bordo di tutte le barche un equipaggio di due persone. I primi due classificati avanzano al turno successivo, mentre i perdenti hanno una seconda possibilità di qualificazione con un turno di ripescaggio. I vincitori di ogni singolo evento si selezionano per partecipare alla finale mondiale nel 2016.
SPETTACOLO SUL GARDA
I vincitori della tappa italiana (Matteo Pilati, 18 anni da Brenzone (Verona), portacolori della Fraglia Vela Malcesine e Francesco Rubagotti 20 anni da Chiari (Brescia), socio della Fraglia Vela Desenzano) con questo successo, si qualificano per la finale mondiale dell’evento che si disputerà nel 2016, alla quale parteciperanno equipaggi in rappresentanza di sette nazioni (Giappone, Gran Bretagna, Italia, Svezia, Danimarca, Russia e Francia). I velocissimi Flying Phantom spinti dall’Ora, il caratteristico vento locale, hanno letteralmente volato sull’acqua grazie ai loro foil, le derive a forma di J che consentono alle barche di sollevarsi sull’acqua come aliscafi e raggiungere velocità di oltre 35 nodi (70 km). I dodici atleti azzurri di età compresa tra i 16 e i 20 anni ancora in gara al termine della fase eliminatoria, hanno partecipato con entusiasmo e determinazione alle regate di semifinale e alla finale, l’ultima prova, quella senza appello, disputata con vento teso (15 nodi) nel corso della quale, in un crescendo di agonismo e di competitività, non sono mancati i colpi di scena. Al secondo posto si sono classificati i toscani Ettore Botticini e Simone Busonero (Compagnia della Vela Grosseto), mentre sul terzo gradino del podio salgono i romani Gianluigi Ugolini, 16 anni e Giulio Zizzari, 18 anni (Compagnia della Vela, Roma).
Il calendario del Red Bull Foiling Generation 2015:
17 – 19 aprile Wakayama/Giappone
26 – 28 giugno Weymouth/Gran Bretagna
10 – 12 luglio Malcesine/Italia
07 – 09 agosto Malmö/Svezia
04 – 06 settembre Aarhus/Danimarca
25 – 27 settembre San Pietroburgo/Russia
19 – 21 ottobre Francia
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vela olimpica azzurra da urlo: poker di Medaglie alla Semaine Olympique Française
Vela olimpica italiana da impazzire alla ventosissima 56ª Semaine Olympique Française di Hyères, una delle più importanti tappe del circuito di Coppa del Mondo riservato alle classi olimpiche. La nazionale azzurra torna a casa con un bottino di 4 medaglie,
Al via la RAN 630, c’è anche il super cat foil ideato da Shannon Falcone
E’ partita da Livorno una delle regate offshore più lunghe e dure che si corrano in Mediterrano, la RAN 630, Regata dell’Accademia Navale organizzata dallo Yacht Club Livorno, valida per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) con
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
1 commento su “VIDEO Red Bull “ha messo le ali” ai velisti a Malcesine”
Enjoyed looking through this, very good stuff, thanks . “If it was an overnight success, it was one long, hard, sleepless night.” by Dicky Barrett.