Prosegue a gonfie vele il Campionato Mondiale ORC, dopo la pausa forzata di mercoledì a causa dell’assenza di vento. Ieri si è corsa la lunga, 63,8 miglia da Barcellona a Blanes e ritorno. Diamo un’occhiata alla situazione: gli equipaggi azzurri stanno facendo benissimo: qualcuno ha perso posizioni, qualcuno ne ha recuperate, sta di fatto che siamo sempre lì, ai vertici delle varie classifiche di categoria, a due prove dalla fine.
ORC A – SFIDA AZZURRA A DUE AL VERTICE
Dopo sei prove, Xio di Marco Serafini (CV Portocivitanova) ha scavalcato Enfant Terrible Minoan Lines del campione del mondo in carica Alberto Rossi (Ancona YC), che rimane a solo mezzo punto di distanza. Dietro ai due TP52 marchigiani, il vuoto. Il Soto 48 Kuan Kun del peruviano Eduardo Wong è distaccato di ben 24 punti. Da segnalare la quinta posizione dell’altro TP52 italiano, Airis di Roberto Monti (skipper Cesare Bressan, circolo Il Portodimare), la nona dello Swan 45 Random Research Ulika di Andrea Masi (CN Tecnomar) e la decima di Thetis di Luca Locatelli (YCCS), anch’esso uno Swan 45.
ORC B – TRE ITALIANI NEI PRIMI CINQUE
Peccato per Giumat 2, l’IMX45 di Flavio Enrico Trusendi (skipper Francesco Cruciani, circolo YC Livorno) che è scivolato dalla prima alla quinta posizione dopo due prove giù di tono. Sono saliti, rispettivamente in terza e quarta posizione, i due X-41 Sideracordis di Pier Vettor Grimani (CDV Venezia, skipper Andrea Tedesco) e WB Five di Gianclaudio Bassetti (CN Pescara). Conduce, con ben 13 punti di vantaggio, lo Swan 42 CS Movistar della leggenda spagnola Pedro Campos, seguito dalla gemella Pez de Abril di José Maria Meseguer.
ORC C – DAI LOW NOISE II!!!!
L’Italia 9.98 Low Noise II dell’attuale campione del mondo Giuseppe Giuffré (YC Chiavari), con skipper Duccio Colombi, è salito in seconda posizione a un solo punto dal leader, il danese Michael Mollmann a bordo di Hansen, un veloce X-37. Sul terzo gradino del podio l’altro X-37, Solventis di Alberto Moro (skipper Manuel Bermudez). Al quarto posto l’estone Ott Kikkas sull’NM38 S Sugar 2, con Sandro Montefusco come skipper, al settimo Total Lubmarine Scugnizza, l’altro NM38 S del pluricampione del mondo Enzo de Blasio (CC Napoli). Al decimo posto Sagola Biotrading, Grand Soleil 37 B di Peppe Fornich (YC Favignana).
3 commenti su “Mondiale ORC, gli azzurri sempre al vertice”
I simply want to say I am just new to blogging and really savored this web-site. Almost certainly I’m likely to bookmark your blog . You absolutely come with remarkable well written articles. Bless you for sharing with us your web site.
Whats Taking place i am new to this, I stumbled upon this I have discovered It absolutely useful and it has aided me out loads. I am hoping to contribute & assist other customers like its aided me. Great job.
You made some decent points there. I did a search on the issue and found most persons will go along with with your website.